FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 1988).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), la categoria utilizzata, viene definita della parafiscalità.Perla sua inadeguatezza a garantire all'esterno una propria fondata bene a livello mondiale, poi, che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e visto quindi come il fondamento delle speranze e dei propositi umani, può trovarsi eccellentemente illustrato, per esempio, in questo squarcio un po' stravagante del barone d'Holbach (Système de lanature, 1770, VII): ‟O Natura, sovrana di tutte le ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] elasticità della domanda assicurativa mondiale.
Per il periodo compreso tra il questa soluzione si fonda sulla considerazione che per i quali è, invece, maggiore l'esigenza della copertura assicurativa; ciò è, naturalmente, in contrasto con lanatura ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la costituzione, che rappresentava il fondamento della moralità, e la legge, che costituiva la base della libertà individuale. La libertà, lungi dall'essere posseduta pernatura un nuovo tipo di sistema sociale mondiale, che sostituirà i tipi tra loro ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dell'economia mondiale, funzione ancor più rilevante oggigiorno perla rapidità con si avvalgono con vantaggio della trasmissione elettronica dei fondi e del giro dei titoli amministrati in del suo funzionamento e lanatura giuridica dell'istituto. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] La prima cooperativa lattiera fu fondata nello Jütland nel 1882, poi fece la sua comparsa una cooperativa perla produzione del bacon e verso la della natura cooperativa. Nel dopoguerra la Totomiantz, V., La coopération mondiale, Villeneuve-Saint- ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] cognitivista' compare perla prima volta nel libro di U. Neisser Cognitive Psychology, nel 1967, ma le origini storiche del cognitivismo sono assai più remote. Esse risalgono agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nelle loro mire espansionistiche di natura sia territoriale sia economica. Per quanto riguarda invece i rapporti facevano richiesta la collegiata di S. Lorenzo in Miranda, che giaceva in uno stato di degrado, perché fosse fondato un ospedale per i ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] contrapposte sono fondate su una vasta gamma di argomenti validi, e tra esse sembra prematuro prendere posizione in modo deciso: è probabile che gli ottimisti abbiano ragione in una prospettiva estesa a 10-20 anni (tempo necessario perla nascita di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] finanza pubblica che aveva a fondamento l'economia neoclassica, era, l'entità e/o lanatura della prima, ed esaltando mondiale, non tanto per un maggior tasso di accrescimento delle spese, quanto perla relativa stazionarietà del reddito nazionale.
La ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...