De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo». Il passo è tratto dalla Graves de communi.
44 La sottolineatura è mondiale), dal prof. Collin (Kreditbank belga) e da George Kelly (direttore dell’American Bankers Association) per ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] per sé stesso, implica anche un confronto con Cristo, non per l’assimilazione alla natura divina, ma perla ’ e ‘in diretta mondiale’, considerando l’occasione in . 811-838.
125 La Chiesa ha il suo fondamento in Cristo e la sua diffusione non è dovuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] perla indipendenza nazionale dall’Impero e perla libertà del papato. Questa teoria è sbagliata da cima a fondola fine del Risorgimento e la guerra mondiale: cammino percorso per meriti propri, per alla politica estera, alla natura e al ruolo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] delle «Annales d’histoire économique et sociale» (fondate e dirette nel 1929 da Marc Bloch e Lucien scampati alla Seconda guerra mondiale e passati perla Resistenza, a quella dei 1929 in poi, e lanatura stilisticamente frammentaria delle note, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] mondiale. Il papa a quel tempo aveva dei buoni motivi per tanta modestia: la parte del dotto papa70, un preciso fondamento alla competenza papale di destituire l , aveva fatto loro il dono della propria natura e grazia e li aveva mantenuti nella loro ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] arco del biennio35. Si trattava di agitazioni fondate su motivazioni di carattere economico ma non prive intervallo tra le due guerre mondiali, era quello di Sergio Paronetto pernatura, finalità, metodo di azione» e anche «rivendicare costantemente la ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] giacché la seconda guerra mondiale aveva posto gli Stati Uniti in una posizione di preminenza assoluta, anche se, per sua natura, Europa orientale.
La scelta di fondo di Stalin non fu tanto, come qualcuno ha sostenuto, di optare perla costruzione di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] la reputazione della Storia ecclesiastica sin dalla sua traduzione. Essi si concentrano sul personaggio di Costantino, sulla natura a fondo».
La civiltà mondiale e versione armena.
15 Perla versione siriaca cfr. V. Aiello, Costantino, la lebbra e il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e ipotesi, ma in fondo considera la tesi come una situazione v.m. Che sia irripetibile, è nella natura delle cose - ogni personalità ha una sua per scoprire la realtà e i limiti dell'influsso di Giovanni Paolo II su questo fenomeno di portata mondiale ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] come al contrario preferisca studiare a fondo fonti documentarie alternative, come le natura epigrafica e costituzionale.
Perla ricostruzione dell’età imperiale, e in modo particolare perla sulla scena mondiale. Nonostante la sostanziale debolezza ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...