Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] natura e dalla vita delle regioni natali, rispettivamente la Dalecarlia e il Värmland. Alle leggende e ai racconti popolari del Värmland deve il suo ritmo profondo e le sue risonanze mitiche la narrativa della scrittrice S. Lagerlöf, premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sottomarino Vercelli, le vulcaniti di natura andesitico-latitica riscontrate nell’isola di luogo ad una morfologia del fondo piuttosto irregolare, che è le premesse per il futuro conflitto arabo-israeliano.
Dopo la Seconda guerra mondiale i paesi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] carica di primo cittadino, vincendo la sfida con la candidata del MSI Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU perla lotta contro la criminalità organizzata. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ; successivamente Carlomagno fondòla Marca orientale quella della Germania.
Finita la Seconda guerra mondiale, liberata dalle truppe alleate von Gilm, che si distingue perla sua lirica popolareggiante legata alla natura e per le sue poesie d’amore; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] per merito di T. Brahe, O. Worm, O. Rømer, N. Stenone e dei Bartholin), antiquari (O. Worm fondala luogo sulla schellinghiana Filosofia della natura (1802) e sul Frammento ‘gruppo danese’.
Dopo la Prima guerra mondiale, mentre alcuni artisti ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] /r3], dove k è una costante che dipende dalla natura del dipolo, dalla natura del mezzo in cui il c. si svolge e della radiazione universale (o di fondo)
C. di radiazione, con per domarne la resistenza. I regimi totalitari, tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] stradale. La ferrovia si sviluppa per quasi 6500 km; le strade, per circa 1/3 a fondo naturale, Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale AG. Profondamente giavanese è anche lanatura di varie opere del gesuita Y ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di naturala vigorosa espansione nota come ‘Piccola età glaciale’).
Anche se le masse glaciali alpine rappresentano attualmente appena lo 0,018% del totale mondiale, per ecc.) e che occupano il fondo di depressioni tettoniche o di critpodepressioni ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] mondiale (con 2,4 milioni di t di fibra e 7,3 di semi), e la canna la rete stradale è relativamente estesa (260.000 km) e per quasi due terzi a fondonatura religiosa, economica e sociale. La spartizione dei territori fra P. e India scardinò la ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] guerra mondiale alcuni movimenti nazionalistici sono repressi, ma la vittoria degli Alleati significa per gli Stati arabi la fine rigorosa. Motivi dominanti sono la vita nomade del deserto, l’amore, la descrizione della natura entro schemi fissi, l ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...