Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Fondomonetariointernazionale (1978-80, Washington D.C.). Durante la prima metà degli anni Ottanta si è dedicato alla docenza (ULB, 1980-87), tuttavia ha abbandonato presto la carriera accademica e tra il 1987 e il 1999 è stato capoeconomista della ...
Leggi Tutto
signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] ). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) da parte del Fondomonetariointernazionale. storia Complesso dei doveri che il signore (senior) aveva verso il suo vassallo e che consistevano soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] come consulente finanziario presso singoli paesi. Dal 1956 al 1963 fu uno dei direttori del Fondomonetariointernazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l'esigenza della stabilità del valore della moneta ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico statunitense (n. New York 1961). Ultimati gli studi presso il Dartmouth College (Studi orientali) e la Johns Hopkins University (Economia internazionale), ha lavorato per qualche [...] a ricoprire la carica di sottosegretario del Tesoro per gli affari internazionali (1998-2001). Già direttore del dipartimento delle Politiche di sviluppo del Fondomonetariointernazionale (2001-03) e presidente della Federal Reserve Bank di New York ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (n. Dublino 1949). Dopo una brillante formazione universitaria presso la University of Dublin e la London School of Economics, si è dedicato con esito alla carriera accademica. Autore [...] growth, 2001; Globalization and national financial systems, 2003; Systemic financial crises, 2005), H. ha lavorato per il FondoMonetarioInternazionale, la Banca Centrale d’Irlanda e la Banca Mondiale, dove è stato nominato capo economista nel 1998 ...
Leggi Tutto
Statistico e finanziere norvegese (Trondheim 1883 - Oslo 1971); direttore dell'Ufficio centrale di statistica della Norvegia (1920-45), ministro delle Finanze (1934-35 e 1945), governatore della Banca [...] di Norvegia (1946-54), membro del comitato direttivo della Banca mondiale e del Fondomonetariointernazionale (1946-55), presidente della commissione per i premî Nobel (dal 1942). Opere principali: Statistikkens Teknik og Metode ("Tecnica e metodo ...
Leggi Tutto
nov. 2011), dell’Energia (1998-99) e degli Affari Esteri (2004-2005), per poi essere nominato nel 2014 direttore della zona di sviluppo strategico Aqaba Special Economic Zone Authority. Incaricato nel [...] è dimesso nel giugno 2018 a seguito delle gravi agitazioni di piazza scaturite dal varo di una serie di riforme fiscali sostenute dal Fondomonetariointernazionale per frenare l'aumento del debito pubblico, subentrandogli nella carica O. al-Razzaz. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] lungo le coste di Sachalin e di Yezo, il fondo risale a circa 200 m. dalla superficie per discendere di dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 da 20, 10 e 5 yen. Il sistema monetario e bancario del Giappone fu legalmente introdotto in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , alte talora più di 300 metri sul fondo, le quali sono poi le fronti dei esercite dallo stato e collegate alla rete internazionale. La prima si estende per 19.035 il servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è, dal 14 novembre 1885, la lira ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] la sua identità sulla scena internazionale, segnatamente mediante l'attuazione di di Maastricht istituì l'Istituto Monetario Europeo (''nucleo'' della futura Banca Simon, ivi 1995.
Fondi strutturali. - I fondi strutturali costituiscono il principale ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...