PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] in cambio dell'accettazione, da parte dei paesi debitori, delle misure di risanamento economico indicate dal Fondomonetariointernazionale e dalla Banca mondiale − servì da stimolo per alcune iniziative regionali, finalizzate al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] auree per 4 milioni e valuta estera (in prevalenza dollari) per 11,4 milioni. Nell'aprile 1948 la repubblica, che concorre al Fondomonetariointernazionale e alla Banca di ricostruzione con 5 e 2 milioni di dollari rispettivamente, ha comunicato al ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] mantenere invariato il rapporto di cambio con il dollaro di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al Fondomonetariointernazionale la parità aurea del colon di 0,355468 grammi di fino. Alla fine del 1948 la circolazione ammontava a 59,6 ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] , prestiti all'estero, ecc.); i rapporti con gli organi sorti a Bretton Woods, cioè con il Fondomonetariointernazionale e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, con la Export-Import-Bank, con i governi delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
TRIFFIN, Robert
Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] 1947-56. New Haven 1957; Gold and the dollar crisis, ivi 1960) e ha elaborato un progetto di riforma del Fondomonetariointernazionale - detto appunto Piano T. - che si rifà alle proposte formulate da J.M. Keynes fin dal 1944 e mira ad ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] .
Le tappe fondamentali di questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del FondoMonetarioInternazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel 1951 alla CECA ...
Leggi Tutto
Washington Consensus
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] FondoMonetarioInternazionale e Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti (tutte istituzioni con sede a Washington), volte a ricreare all’interno delle economie meno industrializzate le condizioni favorevoli per ottenere nel breve termine stabilità ...
Leggi Tutto
EFSF (European Financial Stability Facility)
Ignazio Angeloni
EFSF (European Financial Stability Facility) Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] . Le condizioni sono concordate congiuntamente dall’Unione Europea (Commissione europea e BCE) e dal Fondomonetariointernazionale.
Durata nel tempo
Il fondo ha un orizzonte temporale limitato; è previsto che dopo la sua liquidazione sia sostituito ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , culturale) dalle direttive del gruppo dei sette paesi più industrializzati del mondo (G7), dalle norme del FondoMonetarioInternazionale, dalle azioni della Banca Mondiale e dalle politiche dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio.
2. Il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Nazioni Unite, sia militari come la NATO, sia economiche come il FondoMonetarioInternazionale e la Banca Mondiale.
La trasformazione lineare del sistema politico internazionale da bipolare in unipolare sembra però essere un'ipotesi poco probabile ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...