Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in gran numero. È difficile concordare col Papadopoli - il quale fonda la sua supposizione sulla rarità dei pezzi che si sono conservati , ma di relativa stabilità internazionale politica", una stabilità monetaria "garantita sopra tutto dalla ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] le diverse fasce di contribuenti una quota da 1 a 50 ducati a fondo perduto e fra 50 e 300 ducati a titolo di prestito. A maggio dello stock monetario a Venezia, il quale aveva percorso tanto le rotte del commercio internazionale quanto, tramite ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dei cosiddetti "ospedali grandi" - fu fondata nel 1346 per occuparsi degli orfani. Per via via in un sussidio monetario corrotto, a beneficio di Bernardino da Siena, in Atti del simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena, 17-20 aprile ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] vari depositi che esistevano dentro e fuori di zecca, tra cui alcuni fondi vitalizi che pagavano pro del 7 e 14%, in due soli depositi al adeguò progressivamente, complice anche una situazione monetariainternazionale che si avviava ormai verso l’ ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] penosamente risparmiati di settimana in settimana finiranno in fondo all'anno per diventare una moneta d' il risparmio accumulato.
A livello internazionale non vi è ancora un la parte del loro reddito monetario destinata ad accrescere lo stock del ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di futuribili a livello internazionale, si provvide anche a programmare studi per capire a fondo i fenomeni dell'irradiazione che si possono fare obiezioni a chi vuole ricavare indicazioni monetarie da situazioni di fatto, perché non è detto che ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Robecchi e Pareto, il D. aveva fondato un nuovo, impegnativo giornale della Sinistra democratica, di Stato, applicato il sistema monetario italiano e riaperta la zecca di un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese nel ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e soggettività sociali.
La tesi di fondo è che i primi anni del 21 ’attenzione di uno dei maggiori studiosi internazionali della trance, Georges Lapassade (1924-2008 e non la persona dell’ospite, lo scambio monetario e non il dialogo, la vetrina e non ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] corso e alle politiche correttive un convincente fondamento teorico, fino a che, nel di massima, a quello della sua espressione monetaria; nel caso opposto, la maggiore domanda abbastanza diffusa nella letteratura internazionale, è stata applicata ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie si fonda da ultimo sulla fiducia, riferita sia all'intero mondo degli internazionali, la crisi inglese e quella americana ebbero ripercussioni sul sistema creditizio e sul mercato monetario ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...