BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e dunque anche su crediti e valori monetari futuri. Nelle borse si cominciò a con vantaggio della trasmissione elettronica dei fondi e del giro dei titoli amministrati di vista, sia nazionale, sia internazionale, poiché il trasferimento dei titoli ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , 1874). In base all'assunto di fondo dell'utilitarismo classico, sono eque quelle politiche analisi in termini esclusivamente monetari rischiano di trascurare il relazioni fra povertà e sviluppo dei commerci internazionali (v. Polanyi, 1944; tr. it ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ma un po’ tutti gli indicatori di tipo non monetario confermano questi risultati.
Esiste poi una seconda tipologia di differenziazione non si fondano su quel che più a buon mercato il Mezzogiorno aveva allora nella divisione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ai progetti di investimento fmanziati con fondiinternazionali o con fondi pubblici. Anche metodologie più recenti, termini della metrica unidimensionale data dal sistema dei prezzi monetari; in tal modo viene stabilita la semplice regola secondo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] XVIII secolo fosse già presente un commercio internazionale dell'oppio tra l'India e la fornitori possa dominare da cima a fondo un sistema distributivo interno. L'unica bilancio in attivo se alle entrate monetarie si aggiunge il valore di mercato ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dal fuoco della truppa. Nel 1907 fondò a Cerignola il Circolo giovanile socialista ore. Da un'altra sua corrispondenza a L'Internazionale (6 giugno 1914), a proposito di quest' dalla rigida politica di controllo monetario e creditizio del governo, la ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienze sociali", 1985, n. disoccupazione e tasso di variazione dei saggi salariali monetari nel Regno Unito: 1861-1957, in Problemi della disoccupazione dipende in fondo da come si individuano ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] attraverso grandezze di tipo monetario, introdussero come termini Fondo Comune per il finanziamento di buffer stocks che costituivano lo strumento operativo di accordi volti a mantenere entro determinate fasce di oscillazione i prezzi internazionali ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] i governi rinviano a sempre nuove conferenze internazionali un nuovo ed efficace accordo, che nemmeno questi orientamenti culturali di fondo che guidano la politica costi con un’unica metrica – quella monetaria – e quindi suggerisce al politico la ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...