La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] allora sulla scena internazionale, delle lezioni nel '400, p. 33, studio sul quale si fonda molto di quanto si dirà in questa sezione. Si .
110. Reinhold C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel Quattrocento, "Società e Storia", 8 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] monetaria in Battriana. Erano forse utilizzate per i pagamenti nel commercio internazionale La caduta della dinastia indo-scitica consentì ai c.d. re indo-parti di fondare un impero nella valle dell'Indo e nelle provincie limitrofe a E e O. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] riduzione "al nesso monetario" prodotto dall'industrializzazione e che ruotano tutti intorno all'interrogativo di fondo, per riprendere il titolo di un famoso scritto Association, la maggiore associazione internazionale di sociologi che ha compiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] un lato le grandi scelte di fondo sulla collocazione internazionale del Paese e sulla sua costituzione economica 1, pp. 47-62.
A. Breglia, L’economia dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . La condizione che è a fondamento della funzione monetaria dei debiti bancari è la pronta convertibilità dei medesimi in moneta a corso legale. In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] rispetto alle relazioni internazionali, dovrebbero essere La prima ferrovia, ad vocem; per la navigazione a vapore, A.S.V., Fondo Mocenigo, bb. 68, 70, 150; Camera di commercio, bb. 59 III Minerbi & C. (capitale monetario nel 1832, 600.000 lire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] omissioni e alterazioni; nell'organizzazione internazionale per le analisi di qualità sulle destinazioni (ad es., bronzo statuario, monetario); i componenti in tracce che sono indicativi raggi X ed è a fondamento di applicazioni analitiche di estremo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di sviluppo e il confronto tra sistemi reali, per essere fondato, non può non tenere conto dei rispettivi stadi.
Sono economica anche in un quadro internazionale sfavorevole, caratterizzato dall'instabilità monetaria, dal forte indebitamento estero ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è radicata in un’aspirazione profonda di fondare una nuova città, ed è accompagnata da ’importante serie di convegni internazionali, a partire dal 1973 Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dal momento che i valori – o pregiudizi – su cui si fonda la legge sono assai antichi. Nuovo era anche l’uso di pene monetaria nel IV secolo, in Il tardo impero. Aspetti e significati nei suoi riflessi giuridici, X Convegno internazionale in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...