MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] delle presenti questioni monetarie (Torino 1881), analisi comparata dei sistemi monetariinternazionali.
L’opera non A. M. economista in Parlamento: la statistica come fondamento della ricerca economica e dell’intervento attraverso le istituzioni, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Robbins alla LSE lo riportò a questo tema dei fondamenti metodologici della scienza economica e a rifiutare che la «Rivista internazionale di scienze sociali» (1933, 6, pp. 735-56; ristampata nel 1935 nel vol. 8°, Mercato monetario, della Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] monetaria senza intaccare la supremazia del mercato come regolatore della moneta-merce internazionale. o al semplice nome in modo che si spende per danaro effettivo» e in fondo
il banco è tale più per causa del credito che per causa del denaro ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] 2002, p. 189) in campo monetario, giuridico, letterario e morale. Alessandro, (Archivio di Stato di Milano, Fondo Greppi, cart. 327). Ciononostante, nuova arte nel ’700 italiano. Atti del Convegno internazionale,... 1975, Roma 1977, pp. 239-281; F ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , dove aveva sede il Circolo artistico internazionale, crocevia di fondamentale importanza per la Italiana (1958), per l’accordo monetario europeo (1958), per le Olimpiadi moderna e contemporanea, Archivio storico, Fondo Ugo Ojetti, Serie I, Artisti, ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] economica compatibile con il riequilibrio dei rapporti monetariinternazionali, che assegnava un ruolo centrale agli Stati il L. avanzò alcune riflessioni intorno al Rapporto.
La tesi di fondo del L. era che non fosse possibile dar vita a politiche ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] esistere. Scalfaro si impegnò a fondo nella campagna per l’abrogazione del Per Scalfaro il traguardo dell’unione monetaria era strategico, ma la difficoltà come strumento per la soluzione dei problemi internazionali e si schierò contro l’idea dello ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] una somma superiore all’equivalente monetario del pregiudizio patito dal danneggiato1 della decisione alle Sezioni unite si fonda su due diverse problematiche:
i) i principi generali del diritto internazionale privato, non possono trovare applicazione ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] della lira dal sistema monetario europeo) e a fronteggiare punto di vista riemerge una visione di fondo del rapporto fra tecnica e politica, secondo “rilegittimazione”) del nostro Paese nei rapporti internazionali ed europei in particolare. Ma anche ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] realizzazione di un nuovo sistema monetario su base decimale, che vide di L. II fa parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo , L. II, in I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi… 1987, a cura di C. Rotondi, Firenze ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...