INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] legata fino al 1913 a rapporti di scambio internazionale intensi, nonostante gli attriti doganali del 1878 la lunga parentesi bellica. Anche il fondo in valuta nazionale, che si viene ostilità, a parte il caos monetario e le distruzioni operate, il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tornava a una situazione di abbondanza monetaria.
c) Venezia, piazza internazionale di scambi (123)
Per i carri e delle barche che avevano trasportato il sale fino alle navi alla fonda; in totale, escludendo i noli, la spesa ammontava a I lira ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] penosamente risparmiati di settimana in settimana finiranno in fondo all'anno per diventare una moneta d' il risparmio accumulato.
A livello internazionale non vi è ancora un la parte del loro reddito monetario destinata ad accrescere lo stock del ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] riassicurazione, prevalentemente operante su scala internazionale, grazie al quale quote o è detto, questa soluzione si fonda sulla considerazione che un sistema fenomeni di carattere generale o anche monetario. L'eventualità di perdite superiori ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e dunque anche su crediti e valori monetari futuri. Nelle borse si cominciò a con vantaggio della trasmissione elettronica dei fondi e del giro dei titoli amministrati di vista, sia nazionale, sia internazionale, poiché il trasferimento dei titoli ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienze sociali", 1985, n. disoccupazione e tasso di variazione dei saggi salariali monetari nel Regno Unito: 1861-1957, in Problemi della disoccupazione dipende in fondo da come si individuano ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] rispetto al problema delle manipolazioni monetarie. Il punto di partenza filo del paradosso e dello scherzo, ma in fondo in modo del tutto serio e convinto, il Calabria 1984.
Sul G. studioso di diritto internazionale e l'opera De' doveri de' principi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] affidata a un’organizzazione internazionale di gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini. Nell’Accordo del ’impresa stessa). Inoltre, come per il calcolo del p. monetario del singolo si tiene conto dei crediti e dei debiti nei ...
Leggi Tutto
UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] e generale convertibilità delle monete. Rimase in vigore fino al 1958 quando fu sostituito dall’Accordo Monetario Europeo (AME). In base a esso si costituì un Fondo europeo allo scopo di aiutare, con crediti a breve termine, i paesi partecipanti in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...