Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che era necessario mettere in moto. Sia nei paesi coinvolti che nelle istituzioni internazionali (in particolare la Banca Mondiale e il FondoMonetarioInternazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa fra una realizzazione delle riforme ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Il caso più tipico è quello di Milošević, un grigio burocrate già beniamino degli Americani e del FondoMonetarioInternazionale, che si trasforma negli anni novanta in campione del nazionalismo serbo. Garantendosi così una base di consenso ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sono giunte al governo.
Dati macroeconomici
Di fronte alla spirale della crescita del debito estero, il Fondomonetariointernazionale ha suggerito misure di austerità sempre più drastiche. I governi, a volte con marcate caratteristiche autoritarie ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ed esteso la portata di scelte dettate già da tempo dalle organizzazioni finanziarie internazionali (in particolare la Banca mondiale e il Fondomonetariointernazionale) che hanno condizionato la concessione di crediti all’applicazione di piani di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] veniva avviata.
Il 26 luglio 1949 fu eletto al Consiglio d'Europa a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondomonetariointernazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
La linea di politica economica che il L. allora ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di tutela). Dal Consiglio economico e sociale inoltre dipendono numerose istituzioni specializzate fra cui il FondoMonetarioInternazionale, la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, l'Organizzazione per l'Aviazione Civile, l ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] sopranazionali. La Conferenza di Bretton Woods del luglio 1944 fu l’atto di nascita del Fondomonetariointernazionale (FMI) e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS, Banca mondiale). Al FMI venne conferito il potere ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] 1983 il regime adottò tuttavia un ambizioso programma di aggiustamento strutturale finanziato da Banca mondiale e Fondomonetariointernazionale. Il prestigio personale di Rawlings permise al suo governo di perseguire scelte gravose e impopolari di ...
Leggi Tutto
Ikeda, Hayato
Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] , promuovendo una decisa internazionalizzazione dell’economia. Sotto il suo governo il Giappone entrò nell’OCSE e nel Fondomonetariointernazionale, avviando altresì migliori relazioni con i Paesi europei e la RPC. Fu anche presidente del PLD, ma ...
Leggi Tutto
Hoyte, Hugh Desmond
Politico della Guyana (Georgetown 1929-ivi 2002). Leader del Congresso nazionale del popolo, vicepresidente e primo ministro nel 1984, alla morte del presidente F. Burnham (1985) [...] gli succedette. Smantellò l’impianto socialista del suo predecessore riprivatizzando le imprese, si riconciliò con il Fondomonetariointernazionale e cercò di favorire gli investimenti esteri. Perse le presidenziali nel 1992, rimanendo un agguerrito ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...