THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] di capo del governo. Il rigido monetarismo e l'impronta decisamente neoliberista del Corona, quasi relegati al fondo di una scala di priorità '') segnarono anche la sua linea nelle relazioni internazionali. Rafforzò infatti i legami con gli Stati ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] definito quadro di opzioni di politica interna ed internazionale, il D. avrebbe proposto la DC come cautela, specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. poi il partito lo sostenne fino in fondo, dopo aver attraversato un momento in cui ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Robecchi e Pareto, il D. aveva fondato un nuovo, impegnativo giornale della Sinistra democratica, di Stato, applicato il sistema monetario italiano e riaperta la zecca di un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese nel ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dal fuoco della truppa. Nel 1907 fondò a Cerignola il Circolo giovanile socialista ore. Da un'altra sua corrispondenza a L'Internazionale (6 giugno 1914), a proposito di quest' dalla rigida politica di controllo monetario e creditizio del governo, la ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] fondo ed un'iniziativa complessiva di respiro, la premessa d'una rasserenata atmosfera internazionale Firenze 1968, pp. 150, 173; A.M. Romani, Considerazioni sul mercato monetario mantovano..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] veneti, di un ingente tesoro monetario trovato da Vincenzo nel "Camerino il senso del potere statuale si fondeva con la pietà religiosa e con europea dal suo tempo ad oggi. Atti del II Convegno internazionale… 1986, a cura di L. Bianchi - G. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia i presupposti apparsi ora "poco fondati" su cui era stato impostato pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in Economia internazionale, XXXVII (1984), n. 12, pp. 2-4; Id., E. C ...
Leggi Tutto
UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] e generale convertibilità delle monete. Rimase in vigore fino al 1958 quando fu sostituito dall’Accordo Monetario Europeo (AME). In base a esso si costituì un Fondo europeo allo scopo di aiutare, con crediti a breve termine, i paesi partecipanti in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è radicata in un’aspirazione profonda di fondare una nuova città, ed è accompagnata da ’importante serie di convegni internazionali, a partire dal 1973 Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...