FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] casato normanno degli Altavilla, i quali nel 1130 avevano fondato in Italia meridionale la più giovane monarchia del continente. Grazie dai suoi predecessori: garantì alla Chiesa lo status quo patrimoniale, ma le sottrasse per il futuro il diritto a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] prese cura del già esistente seminario vescovile di Spoleto, ne fondò due altri e iniziò importanti restauri nel duomo romanico, il economico dei loro parrocchiani in preparazione di una patrimoniale che avrebbe dovuto fruttare 600.000 scudi a Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] che gli permisero di consolidare la sua posizione patrimoniale, acquistando nuovi immobili a Pistoia ed avviando Giulio Rospigliosi (Rospigliosi ms. 1388, n. 10) e poi il fondo Nunziatura di Spagna che testimonia l'attività svolta a Madrid (voll. 88 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] canoniche, controllando e riorganizzando la situazione patrimoniale degli enti ecclesiastici. Nel giugno dei 1678 attività catechistica e allo sviluppo degli ordini regolari nella provincia: fondò conventi domenicani a S. Giorgio di Molara (1687), a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fig. 17, se il serbatoio si trova al disotto della quota R*, il ‛fondo' è in basso, altrimenti è in alto. È facile quindi immaginare la grande dall'essere un diritto reale, astratto, patrimoniale, sul territorio o sullo spazio territoriale considerati ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] (v. tab. XIV) e non sembra che questa tendenza debba modificarsi.
Il rame fonde a 1.083 °C e ha un peso specifico di 8,93 g cm-3. marittimo: la zona economica esclusiva, detta anche mare patrimoniale. Nella zona, la cui estensione è fissata niente ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che spesso non poteva contare su elementi di tipo patrimoniale. Infine, l'individuo poteva contare sulla sicurezza nel 1786, dopo la sua morte, non modificarono il quadro di fondo di un progressivo disimpegno e di una decisa svolta nei rapporti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] della ricchezza familiare dei Dolfin. La situazione patrimoniale prospettata da Andrea era la seguente:
A questo l'Archivio di Stato di Venezia, e in particolare riguardo i fondi del senato e della Zecca, mi hanno impedito di fornire, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e nipoti che avevano contratto sei o più matrimoni, fondando altrettanti ménages a sé stanti, mentre in realtà Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984; Id., I Loredan di Santo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] diminuendo a 6.200 negli anni 1630-1645, sino a toccare il fondo di 1.590 pezze nel 1717-1724. I telai da lana battenti 78.
153. Renzo Derosas, I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all'Ottocento, in AA.VV., I Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...