Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di Dio53, del Dio cristiano, con l’affermazione del carattere patrimoniale, per la sua stirpe, del potere imperiale54. È significativo però la concordia, che appare più ‘naturale’ e più fondata, dipende dal fatto che Costantino è l’auriga che guida ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] (v., 1922, pp. 133-134), un sistema di dominio patrimoniale. Quando l'apparato amministrativo ha propri diritti di signoria che esercita Quando l'identità nazionale di questi ultimi non si fonda su una libera comunione di volontà ma sull'appartenenza ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] altri versi giustamente criticata, ha introdotto la fattispecie di infedeltà patrimoniale, a seguito di dazione o promessa di utilità (art. in essere da cd. tecnici, spesso sussiste il fondato rischio che l’elemento storico, nella prospettiva del ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] , avvenuta nel decennio successivo al 1240, di tre dei fondamenti di San Zaccaria nell'Aqua Teça. Ma fu Brondolo a quanto esposto si comprende la complessità del diritto patrimoniale veneziano: Morosini aveva il diritto di acquistare saline ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] caso, la “relatività storica”7: sistema il cui fondamento assiologico è parso vacillare sotto i colpi di una Milano, 1979, 328 ss.; Bonilini, G., Il danno non patrimoniale, Milano, 1983, secondo cui il risarcimento per equivalente costituisce la ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] da parte del privato, di denaro o altro vantaggio patrimoniale all’intermediario, quale compenso per la stessa attività di anche per un proprio preciso tornaconto.
L’idea di fondo sottostante alla nuova incriminazione, e alla inedita punibilità del ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] Tarasco definisce la chiusura della nozione proposta dal Codice in questi termini:
Al fondo della concezione c’è sempre una cosa oggetto di un diritto patrimoniale. Di tal guisa, anche la nuova concezione di ‘patrimonio culturale’, la cui ampiezza ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] della qualità della diversificazione. Infatti, gli investitori istituzionali come i fondi pensione, le assicurazioni sulla vita, i fondi comuni e le gestioni patrimoniali tendono ad applicare più sistematicamente dei singoli regole di allocazione dei ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] la madre dell’imperatore, Agnese. Ma la riacquisizione patrimoniale non fu tranquilla se lo stesso Gregorio VII dovette sforzi di M., che per difendere la città aveva fatto fondere i tesori delle chiese e delle abbazie soggette e inviato l ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e del diritto da parte di un principe patrimoniale che soddisfa i sudditi dal punto di vista utilitaristico la scienza moderna. L'idea di progresso su cui questa si fonda, a differenza della scienza antica o rinascimentale, non conosce un fine ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...