TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] di Palaia e Pontedera. L’ulteriore passo avanti nella politica patrimoniale della famiglia fu compiuto nel 1830 con l’acquisto di di mutuo soccorso e, assieme ad altri notabili, fondò la Società cooperativa di consumo.
Le dimissioni del secondo ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] c.c., le operazioni di capitalizzazione e di gestione dei fondi pensione, che non comportano l’assunzione di rischi relativi alla quindi costituita dalle riserve tecniche, ma dalle attività patrimoniali dell’impresa. Di qui l’obbligo che il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] presso il Banco di Roma nell'analisi e nella valutazione patrimoniale delle aziende, occupandosi in particolare delle istruttorie relative alle della Banca d'Italia cura il deposito del fondo Direttorio Formentini, mentre presso l'Archivio storico ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] – i Panciatichi furono proprietari fondiari e detentori di fondi rustici a titolo feudale e riuscirono a inurbarsi già successi ottenuti da Vinciguerra sono testimoniati dalla ricchezza patrimoniale e immobiliare dei figli. La costruzione del grande ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] edificio – il cui acquisto fu iscritto nello stato patrimoniale privato del banchiere per l’ammontare di 50.000 Camera di commercio: Roma, Archivio storico Camera di commercio, Fondo preunitario, 1831-1870, Titolo II, Nomine e incarichi della Camera ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] cui appartenne il M., pur mantenendo nel tempo beni patrimoniali e strette relazioni nell’originaria Gallarate, nell’ultimo ventennio frutto dei suoi studi e la familiarità con i fondi dell’Ambrosiana trovavano spazio all’interno del lavoro ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] , successore nel 1702 del Medinaceli, per colpire fino in fondo il mito aristocratico di questa impresa, si rivolse a G congiurati, in quanto legata a un’ormai anacronistica visione patrimoniale dello Stato, che si opponeva a quella del Medinaceli ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] tra vari rami in lotta ideologica e patrimoniale, tra la parte debole collaborazionista, prima presso Casa Goldoni, si conserva una gran mole di manoscritti, nel fondo Luigi Sugana: un ammasso di fogli dalla grafia scarabocchiata e incisa da ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] recarono doti rilevanti, indicative della cospicua consistenza patrimoniale accumulata dal padre. Belladama sposò Giovanni de del Regno; Iacopa andò in moglie a Riccardo dei conti di Fondi della casa dell’Aquila e marito di Clarice fu Gentile Orsini, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] familiari impegnò il G. sia sul fronte delle acquisizioni patrimoniali, sia su quello delle conferme. Nel novembre del 1435 di S. Agostino di Brescia, col favore del G., il fondo della Campagnola con la chiesa di S. Agata, perché vi edificassero ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...