CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e, insieme, sotto il profilo della responsabilità patrimoniale, la separazione dei beni ereditari del defunto da socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna l'Istituto giuridico che oggi porta il suo ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] che suscitano le cose irrimediabilmente perdute, venne attribuito dagli storici un valore culturale e patrimoniale non comune. Secondo altri l'incendio del fondo librario è una mera invenzione: il Comune avrebbe venduto buona parte dei codici ai ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] non riesce sostanzialmente a dissipare l'equivoco di fondo sottinteso a questi e ad altri discorsi (come quelli del Bonaventura o del Palazzo) volti a superare la tradizionale concezione dello Stato patrimoniale e a delineare - non senza l'influsso ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] Occorre premettere che né Oberto né i suoi immediati successori fondarono un monastero di famiglia, un ente a cui legare fu segnata da alcuni caratteri fondamentali (l’ampia dispersione patrimoniale, l’attenzione per le aree appenniniche e per ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] 1966). La declinante redditività e la perdita di consistenza patrimoniale suscitarono reazioni negative da parte dell’ampia platea dei a non cedere i decisivi pacchetti della FIAT e del fondo pensioni della Banca d’Italia. Il progetto di Cuccia, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] tre cittadini chiamati all'amministrazione della "deposita", il fondo creato alcuni anni prima, per ispirazione del fratello Rabiluccia, Iacopa, Giannella, Chiara e Mante.
La posizione patrimoniale del G. fu quella di un mercante molto facoltoso, ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] e gli atti notarili documentano il progressivo radicamento patrimoniale della famiglia in città.
Compagno di studi del , destinato a succedergli. Con il suo testamento del 24 giugno 1499 fondò in San Martino una cappella dedicata a s. Nicola.
Morì il ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] subordinata l’attività di tali enti: la gestione patrimoniale e finanziaria è, infatti, disciplinata da un 40, il cui art. 4, co. 6, istituisce un ulteriore «Fondo per le infrastrutture portuali» destinato ai porti di rilevanza nazionale e finanziato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] città d'Italia, è' possibile ripercorrere le linee di fondo della politica della dinastia veronese. Se infatti dei suoi località. Sembra comunque che, dal punto di vista patrimoniale e giurisdizionale, la posizione del fratello Iacopo fosse negli ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] . 39 v.). Il 9 novembre 1555 fu nominato avvocato fiscale patrimoniale nel medesimo Consiglio con un salario annuo di 500 lire castigliane una spiegazione dei termini in volgare sardo e analizza a fondo gli usi e le consuetudini locali – si veda, per ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...