BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] ove il B. fosse morto senza discendenza, l'asse patrimoniale avrebbe dovuto essere diviso tra le sorelle (legittime e naturali del 1610 e del 1611 il Colosini ebbe causa vinta, riottenne i fondi e glì interessi di essi per gli anni 1594-1611. E così ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] 1054 fu presente a un placito imperiale riguardante una controversia patrimoniale tra il monastero femminile di S. Teodata di Pavia fioruit omnibus rectissima".
Secondo il Tatti e l'Ughelli, B. fondò a Como nel 1050 l'abbazia di S. Giuliano; di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] residenza degli ambasciatori veneziani. Nel 1614 la posizione patrimoniale del F. ebbe un definitivo consolidamento: insieme con .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, III, 22b, ff. 296r-310r; Fondo Pio, 44, ff. 114r-115r; Arch. di ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] 1712) la carica di "consigliere senatore e avvocato patrimoniale fiscal generale, sedente in Camera".
Era questa possibilità anzi sempre per le decisioni meno compromettenti e in fondo meno innovatrici.
Frattanto aveva acquistato, insieme con il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] ; nel gennaio del 1467 i tre fratelli donarono un loro fondo ai minori osservanti di Santa Croce in Boscaglia, un convento per un totale di 700 ducati), affidandogli compiti di tutela patrimoniale e familiare (i conti del figlio ed erede, Franchino ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO BORROMEO, Margherita
Fabio Arlati
– Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo.
Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] alla supervisione del laicale collegio della Guastalla, istituto fondato per l’assistenza e l’educazione di fanciulle nobili -scontri con Carlo per questioni riguardanti la gestione patrimoniale e soprattutto per faccende concernenti l’educazione dei ...
Leggi Tutto
assistenza
Giuliana De Luca
Il sistema di assistenza sociale
Il sistema assistenziale ha lo scopo di fornire i mezzi sufficienti a soggetti o categorie di soggetti (categorialità) in condizioni di bisogno [...] «prova dei mezzi») della situazione reddituale e patrimoniale dell’individuo da assistere (o del nucleo familiare familiare speciale, assegno di maternità, maggiorazioni per le pensioni, fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione), il ...
Leggi Tutto
Ordelaffi
Augusto Vasina
Famiglia di origine rimasta tuttora imprecisata, risulta ambientata in Forlì non prima della seconda metà del sec. XII: infatti le testimonianze superstiti ci consentono di [...] la fisionomia di questo casato e la sua consistenza patrimoniale si vanno chiaramente delineando: ora, infatti, gli O O., il cui stemma era formato da tre fasce di verde su fondo d'oro caricato di un leone nascente dipinto pure in verde, quindi ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] quanto era stato indebitamente sottratto. Riordinata quella situazione patrimoniale, A. fu, poco dopo, feudalmente investito dal Chronicon di Farfa che A. con i beni dell'abbazia fondò il monastero di S. Benedetto in Sumati, riservando al vescovo il ...
Leggi Tutto
giustizia sportiva
giustìzia sportiva locuz. sost. f. – Il complesso di norme e organi che hanno come scopo la risoluzione di controversie originate nei rapporti tra atleti, squadre e federazioni sportive [...] diritti audiovisivi correlati agli eventi sportivi. Il problema giuridico di fondo della g. s. rimane, peraltro, lo stabilire il confine economico, inerente i connessi diritti di natura patrimoniale; quello amministrativo che, in via residuale, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...