GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] è da attribuire al nipote il formidabile incremento patrimoniale compiuto dalla famiglia nei decenni centrali del XV d’acque e livelli di casa Gambara, cc. 49r-181v, 229r; Fondo di religione, b. 12: Libro primo degli istromenti di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] nel «condaghe» (il registro patrimoniale) di Silki, per una donazione ai benedettini di alcune chiese. In un’altra scheda dello di Sardegna, seguono il sentiero tracciato dal Tola e anch’essi fondono in un’unica figura i due Mariano citati da Fara.
...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] questa data non si hanno notizie circa lo stato patrimoniale.
La corte dei Gonzaga lontano ricordo, Parma indifferente di mesi 6 e di giorni 16» (Guastalla, Biblioteca Maldotti, Fondo Carlo Galvani, Mss., 1862: C. Galvani, Notizie cronologiche di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] XIII secolo, aveva guadagnato una robusta posizione patrimoniale impegnandosi in vari settori dell’economia e nella sua Storia della marina pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. segr.Vaticano, Fondo Borghese, s. I, b. 858, cc. 255r, 407r; s. III ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] .
Come avvocato si concentrò in particolare sul diritto patrimoniale e successorio, annoverando tra la sua clientela numerose famiglie conservate presso l’Arch. di Stato di Pisa, Fondo Giovanni Cuppari, Carte dello studio legale Morosoli; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , ad assumerne nel 1887 l'intera responsabilità patrimoniale: questi affidò, quindi, la direzione del Cardella, sc. 2, f. 21 (una bozza); Milano, Fondazione Feltrinelli, Fondo Cavallotti (20 lettere); F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, raccolto da ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] ove il B. fosse morto senza discendenza, l'asse patrimoniale avrebbe dovuto essere diviso tra le sorelle (legittime e naturali del 1610 e del 1611 il Colosini ebbe causa vinta, riottenne i fondi e glì interessi di essi per gli anni 1594-1611. E così ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] 1054 fu presente a un placito imperiale riguardante una controversia patrimoniale tra il monastero femminile di S. Teodata di Pavia fioruit omnibus rectissima".
Secondo il Tatti e l'Ughelli, B. fondò a Como nel 1050 l'abbazia di S. Giuliano; di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] residenza degli ambasciatori veneziani. Nel 1614 la posizione patrimoniale del F. ebbe un definitivo consolidamento: insieme con .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, III, 22b, ff. 296r-310r; Fondo Pio, 44, ff. 114r-115r; Arch. di ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] 1712) la carica di "consigliere senatore e avvocato patrimoniale fiscal generale, sedente in Camera".
Era questa possibilità anzi sempre per le decisioni meno compromettenti e in fondo meno innovatrici.
Frattanto aveva acquistato, insieme con il ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...