Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] volto a determinare se la pretesa del terzo sia fondata. Lo Statuto richiama espressamente l'ipotesi del creditore del venditore, che evidentemente teme la perdita della garanzia patrimoniale, ma ammette che l'opposizione possa essere esperita ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , come meglio si vedrà più avanti, anche tesi 'laiche' fondate su un diritto romano riutilizzato in chiave anticuriale.
4. Le perché da tempo i poteri secolari attentavano alla giurisdizione patrimoniale e feudale di vescovi ed abati sugli stessi. La ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] è rappresentato dalla riserva bancaria obbligatoria (in Italia proporzionata all'ammontare dei depositi al netto dei fondipatrimoniali). Altri obblighi concernono l'acquisto di titoli del debito pubblico o di altri emittenti pubblici o parapubblici ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ogni modo si deve far, acciò li iudici nostri habino a fondar li iuditii loro sopra firme leze et per quelle iudicar et non La dimestichezza con le norme ereditarie e di successione patrimoniale imbeveva da secoli gli statuti delle città soggette, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] oporteat», ad vocem conferens generi, oppure ne danno un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella di Leone IX, di Gregorio Per Dante invece il rapporto tra Impero e Chiesa è fondato sul rapporto fra natura e grazia, fra ragione e fede, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] potere contrattuale, utile a descrivere l’ispirazione di fondo delle discipline normative richiamate, non è idonea tutela, pp. 241 e sgg.; C. Scognamiglio, Il danno non patrimoniale contrattuale, pp. 467-78).
Squilibrio e usura nei contratti, a cura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena detentiva possono essere ricondotte ad alcune scelte di fondo di politica criminale. Un primo insieme di alternative di pubblica sicurezza.Tra le misura di sicurezza di natura patrimoniale la più importante è la confisca. Attraverso di essa lo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sua formulazione, la tutela di ogni diritto personale e patrimoniale. Gli altri codici emanati successivamente, il Code de procédure Piemonte, soprattutto Cavour e Rattazzi, si erano impegnati a fondo con la loro attività normativa a completare e a ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] .C'è da aggiungere, infine, che alla dotazione patrimoniale si accompagna spesso l'impegno, registrato nello statuto o e il paese e tra questo e le altre nazioni. Beneficiati dal Fondo sono stati, ad esempio, il Museum of Modern Art, il Community ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] p. 259). I danni si commisurano non soltanto al profilo patrimoniale, che attiene alla sfera della proprietà civilistica, ma anche
Occorre chiarirsi, infine, le idee su una scelta di fondo. Si tratta di decidersi fra una riduzione ai minimi termini ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...