Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] un'idea di repressione fisico-personale oppure patrimoniale del soggetto che compie una determinata azione Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
Id., I fondamenti di un'antropologia storica, ed. it. a cura di R. Di Donato, ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] custodia ex art. 2051 c.c.); v) che «in coerenza col fondamento stesso del principio “chi inquina paga”, il “chi” non andrebbe estensibilità degli obblighi impositivi di prestazioni personali o patrimoniali (nonché del generale principio «ubi lex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] quali i diritti, particolarmente nei rapporti di ordine patrimoniale, conseguono il loro presidio e la realizzazione 1990, pp. 179-89 e 190-95.
S. Panunzio, Il fondamento giuridico del fascismo, Roma 1987.
Bibliografia
C. Pellizzi, Una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] via via meno legata ai modelli personalistici dello Stato patrimoniale. Tra di essi il marchese Tommaso Spinola, che generale di De Stefani del 1923 (la cui filosofia di fondo poteva riassumersi nel ripristino degli assetti dell'anteguerra e in ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] al comma 1 e quelli che non hanno natura patrimoniale». Questa previsione non può essere intesa nel senso : le relative spese, infatti, sono poste a carico del «Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori», di cui ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] fa venir meno la personalità giuridica e l’autonomia patrimoniale perfetta, ma non il soggetto: il contratto di società e la conseguente normale sua partecipazione al giudizio possano fondare il relativo provvedimento.
Vi è chi ha proposto, ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] mira la previsione del reato presupposto42.
L’argomento di fondo che sembra trasparire da questa analisi è che la norma ’operazione di laundering su proventi milionari di un’infedeltà patrimoniale rispetto a un’omologa attività relativa al profitto di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] la fonte dal reddito, Laroma Jezzi, P., Separazione patrimoniale e imposizione sul reddito, Milano, 2006, 335 ss 1270 ss.).
Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (O.I.C.R.) e i fondi pensione
L’art. 96, d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] insolvenza del datore di lavoro, ha stabilito l’istituzione di un fondo di garanzia finanziato dai soli datori di lavoro e gestito dall fallimentare); e) l’insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro a seguito dell’esperimento ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , caso per caso, della rilevanza della componente patrimoniale. Anche da tale decisione si desume la pacifica imprenditori che, salvo il caso del coltivatore diretto del fondo, rientrante sempre nei redditi fondiari, sono considerati “fondiari ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...