Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] ordinante fondamentale per l’intero settore del diritto privato patrimoniale; da qui essa diffonde la propria influenza organizzatrice su il raccolto spetti a colui che ha materialmente coltivato il fondo, o a colui che ha un titolo giuridico su di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] .
2.3 Le società legali
Il criterio di riparto della giurisdizione, fondato sulla incidenza del danno sul patrimonio sociale ovvero su quello del socio si può porre in termini di separazione patrimoniale, ma non di distinta titolarità, sicché, ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] competente ai sensi dell’articolo 9, comma 1, un piano fondato sulle previsioni di cui all’articolo 7, comma 1, ed consenta di ricostruire compiutamente la sua situazione economica e patrimoniale.
21 Per l’analisi più approfondita e autorevole di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] su oggetti non giuridici o su oggetti giuridici sì ma non patrimoniali» (De Ruggiero, R., Istituzioni di diritto civile, III, Messina, 1935, 242).
E quanto al fondamento della obbligatorietà dei contratti, De Ruggiero mostra di non dare peso ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] a tradurle in pratica: infatti, insieme con T. Zalli, fondò nel 1864 la Banca popolare di Lodi, prima banca popolare italiana con la Banca d'Italia, a favorirne il risanamento patrimoniale, ad accelerarne gli smobilizzi, a rendere più rigorosa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] quali i diritti, particolarmente nei rapporti di ordine patrimoniale, conseguono il loro presidio e la realizzazione 1990, pp. 179-89 e 190-95.
S. Panunzio, Il fondamento giuridico del fascismo, Roma 1987.
Bibliografia
C. Pellizzi, Una rivoluzione ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] fa venir meno la personalità giuridica e l’autonomia patrimoniale perfetta, ma non il soggetto: il contratto di società e la conseguente normale sua partecipazione al giudizio possano fondare il relativo provvedimento.
Vi è chi ha proposto, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] la fonte dal reddito, Laroma Jezzi, P., Separazione patrimoniale e imposizione sul reddito, Milano, 2006, 335 ss 1270 ss.).
Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (O.I.C.R.) e i fondi pensione
L’art. 96, d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. l ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] c.c.) – o delle convenzioni – anche queste, se hanno carattere patrimoniale, sono contratti, come nel caso delle convenzioni matrimoniali (art. 162 e è l’intento ma il legame genetico a fondare giuridicamente la filiazione. Nell’atto non serve l ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] abbiano avuto lo scopo e l’effetto di uno spostamento patrimoniale in favore della banca: e questo può accadere solo quando ed errori di prospettiva: nonostante la cassazione, c’è luce in fondo al tunnel, in Giust. civ., 2005, I, 1841, secondo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...