• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [785]
Diritto [95]
Biografie [347]
Storia [129]
Religioni [98]
Arti visive [54]
Letteratura [51]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Diritto del lavoro [29]
Geografia [20]

I contratti di solidarietà

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I contratti di solidarietà Angelo Pandolfo Silvia Lucantoni La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] del quale il lavoratore che maturi il requisito per la pensione di vecchiaia entro il 31.12.2018 può concordare con 27 d.lgs. n. 148/2015. Per l’illustrazione delle principali novità sui fondi di solidarietà bilaterali, v. circ. Inps, 12.2.2016, n. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] carica che tenne fino alla nomina a cardinale, impegnandosi a fondo per l'ampliamento e la riforma degli studi. Inoltre, il 1523 cedette al nipote Cristoforo Jacovacci, mantenendo però una pensione pari alla metà della rendita vescovile e il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] vi rinunciò nel dicembre 1485, con l'assicurazione di una pensione annua di 100 fiorini. Non per questo rinunciò al ad Avignone, ed era pronto a destinare al collegio che voleva fondare, oltre alla sua biblioteca, 6000 fiorini di valuta perugina. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] era, infatti, costretto a causa della scarsa disponibilità di fondi per la gestione dell'università (ammontavano in tutto a 3 di membro del Sacro Regio Consiglio di Napoli e una pensione di 200 scudi per un suo figlio. L'importante magistratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] 1940) e, nel gennaio successivo, gli venne liquidata la pensione. Risulta iscritto al Partito nazionale fascista dal 31 luglio 1933. Roma, Archivio storico Unione d. Comunità ebraiche italiane, Fondo Attività dell'Unione, busta 25(a)-(b); Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] momento pregiuridico e ordinamento positivo affrontano il mutamento civile e fondano i propri sistemi teorici. Da C. Fadda a G. di Napoli, carica che lasciò nel 1923 per trasferirsi, in pensione, a Roma (si veda Arch. centrale dello Stato, Min. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] comportato, era particolarmente avvertita (ad esempio, le società di intermediazione mobiliare SIM, i fondi di previdenza e assistenza complementare detti ‘fondi pensione’, così come la gestione accentrata dei titoli e dei valori mobiliari; ma v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] pensionistico oltre il limite massimo di permanenza nel fondo di solidarietà, avranno diritto alla prosecuzione dell’erogazione dell’assegno straordinario fino al conseguimento della pensione. I lavoratori aventi diritto alla salvaguardia di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MORTARA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Lodovico Nicola Picardi – Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di procedura civile e ordinamento giudiziario. Nel 1901 fondò l’Università popolare di Napoli e ne assunse la Bonomi aveva portato da 75 a 70 anni l’età per il pensionamento dei magistrati. Con l’avvento del fascismo il conflitto fra Mortara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Lodovico (5)
Mostra Tutti

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] previsto in quali casi, ai fini del calcolo della pensione, si può tenere conto di elementi diversi dall’anzianità di ’indennizzo di cui all’art. 843 c.c., nel caso di accesso al fondo, e all’art. 1127 c.c., nell’ipotesi di costruzione sopra l’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali