TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] dell’equilibrio diarchico, sull’Archivio di diritto pubblico (fondato da Donati; da adesso AdDP) del 1938 «ritorno alla tesi tradizionale secondo la quale il popolo, in quanto sovrano, è organo dello Stato» ed è preminente nell’ambito della sovranità ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] le difficoltà provocate dalla politica regalista del sovrano Carlo IV, che determinarono momenti di tensione Segret. di Stato, Avignone, 335-338; Proc. Dat. 167, ff. 112 ss.; Fondo concist., Acta Camerarii 49, f. 16; Secr. Brev. 4386, ff. 39 ss.; ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] che negli anni aveva avuto modo di conoscere a fondo e alle popolazioni di quelli che definisce "tatari campestri i Moscoviti sottolineando la loro diversa confessione e la crudeltà del sovrano regnante. Per di più, nei primi anni Settanta, Ivan ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] briganti e ad ogni forma di lotta che poteva alienare al sovrano l'animo dei sudditi; per questa stessa ragione volle che 'entrata di Garibaldi a Napoli all'assedio di Gaeta.Il fondo Ulloa della Deputazione napoletana di storia patria è andato in ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] anche la Commissione delle prede marittime, creata dal sovrano per impedire l’introduzione di prodotti inglesi. Nel Antoine Destutt de Tracy. Insieme con Francesco Paolo Bozzelli fondò un periodico letterario e scientifico, la rivista Bibliotèque ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] delle sue dissertazioni, il G. pensava "di proporre tutto ciò al Sovrano" (p. 42).
I progetti del G. per Vienna rimasero sulla per spegnere gli incendi (Milano, Archivio storico del Comune, Fondo famiglie, cart. 742).
Al ritorno degli Austriaci il G ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] in precedenza non aveva lesinato qualche atto di ossequio al sovrano, si accostasse al mondo della cospirazione carbonara. Nel 1821 era il giorno prima (con un orientamento di fondo municipalista ben lontano dalle illusioni unitarie cullate dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] I. Danielli, P. Ciotti e E. Ciacchi, fondò il Circolo socialista fiorentino; l'anno successivo partecipò alla costituzione piazza, fu condannato a otto mesi di detenzione; l'indulto sovrano concesso il 29 dicembre gli consentì di uscire dal carcere, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] ) con cui l'Accademia filarmonica si presentò ufficialmente al sovrano (la musica della licenza era stata affidata al reggiano F 3 (edita a Vienna nel 1983), e sono conservate in diversi fondi, per la maggior parte in Italia e in Germania. Oltre alle ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] una nuova generazione.
Rondi chiese e venne ammesso al Sovrano Militare Ordine come cavaliere di Grazia magistrale. Riformò e a Cannes, San Sebastián e di molti altri festival. Fondò con Giancarlo Menotti, Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...