TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] rintracciato. Per il suo comportamento durante l’azione, per sovrano motuproprio, con regio decreto del 31 maggio 1946 gli (1994), 6, pp. 4 s.; G. Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] che il conte si impegnasse a non battere moneta, a non ipotecare il fondo, a non entrare in alcuna lega senza il consenso del duca, che conservava il pieno potere sovrano, arruolava i soldati e riceveva il giuramento di fedeltà. Queste clausole erano ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] sua impresa. Caduta l’ipotesi per il rifiuto del sovrano, Sacchi si risolse alle dimissioni e il 19 luglio febbraio 1886.
Fonti e Bibl.: Archivio storico del Comune di Pavia, Fondo Risorgimentale, Fondo Gaetano Sacchi, 13 bb. (per cui si rimanda a M. ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] permette di dire se si trattava di beni privati del sovrano o invece del fisco: alcune corti note per essere state documenti relativi al monastero, per cui si potrà dire, che se pure essa fondò o dotò Payerne di ricchi beni, fu solo nel sec. XII che ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] ufficiali di origine italiana che si fossero impegnati a fondo, manifestando il loro attaccamento alla causa spagnola. Questa soldo di 100 scudi. Nel 1652 si recò nuovamente dal sovrano per perorare la propria causa. Le sue suppliche ebbero buon ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] i liberali moderati, stendendo pure un programma da presentare al sovrano. Nel novembre del '52 al C., che in Berna, 16 giugno 1853), l'Arch. di Stato di Brescia nel Fondo Zanardelli, la Cancelleria Alto Tribunale feder. di Losanna (Atti del processo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] non datati e probabilmente elaborati in occasioni accademiche. Nel fondo, attualmente non consultabile, si conservano tutti i fogli Giovanni e Paolo di Venezia, ristaurato per ordine sovrano nel MDCCCXXXI, Venezia 1831; Dell'edifizio palladiano nel ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] 1218, quando compare per la prima volta nel seguito del sovrano) una carriera prestigiosa, che ebbe una prima significativa tappa testimoni dei documenti di Federico II. Inizialmente collocato in fondo dell’elenco, dopo i ministri imperiali, il suo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] di mostrarsi ai sudditi, e soprattutto agli osservatori esteri, come un sovrano attento e ben in grado di controllare e reagire alle minacce contro con il patriziato sul quale si sarebbe fondata la stabilità dello Stato mediceo fino all’estinzione ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] nel novembre 983, M. fu deposto da Giovanni di Spoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo ritorno da Salerno (II) di Napoli. Nel 998 M. era l'unico sovrano di origine locale a portare in Italia un titolo bizantino. Nell ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...