DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del busto del D., ché del tutto priva di fondamento s'è rivelata la fantasiosa assegnazione al figlio Gian Storia di Venezia, II, Milano 1982, p. 327; P. Prodi, Il sovrano pontefice..., Bologna 1982, p. 184; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani ( del Bunsen aspettò ancora, limitandosi a comunicare al sovrano di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] linea pel momento d'attesa. Meglio evitare l'attacco a fondo sinché s'allarghino le crepe già presenti nell'esercito avversario nella visita alla città. Segue, il 6, l'ingresso solenne del sovrano a Milano con un folto corteo di cui fa parte pure F., ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Ugolino; molto più opportuno valutare sino in fondo le preoccupazioni espresse da Onorio III a Niccolò e di G. IX avesse dato un buon esito.
La partenza del sovrano era stata preceduta da una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] marzo 1077, e accogliendo con gli onori dovuti a un sovrano gli ambasciatori di Enrico IV nel sinodo quaresimale del 1078, gli sforzi di M., che per difendere la città aveva fatto fondere i tesori delle chiese e delle abbazie soggette e inviato l’oro ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nelle stive delle galee turche, mentre il sovrano del Sacro Romano Impero e il re cristianissimo a cura di R. Pavoni, Como 1983; M. Noseda - C. Sibilia, Fondi archivistici gioviani, Como 1983; E. Travi, G., gli Orti Oricellari e Machiavelli, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] della Cancelleria.
Un giudizio conclusivo su L. come sovrano è difficile, perché la sua fu una classica 44-45, 47-48, 51, 57, 59; Firenze, Arch. Ricasoli-Firidolfi, Fondo Acciaioli, Pergamene, passim (circa 40 atti di L.); Biblioteca apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] III l'Ardito e Alfonso X il Saggio, sovrano di Castiglia, aveva diverse motivazioni, la principale delle 53 p. 20b), il papa autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] speculare - la crudele giustizia del sovrano d'Egitto alla giustizia pacifica del sovrano d'Israele.
Giuditta torna intanto libro aperto con disegni di prospettiva assolutamente elementari. In fondo c'è anche una grande cassa o cassetto, ma manca ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] e proprio nuovo atto di ribellione di Goffredo verso il suo sovrano. Si può pensare, come si è supposto, che alla conclusione di diritto alla sua giurisdizione., Il 29 ag. 1071 fondava solennemente a Frassinoro un monastero m onore della beata Vergine ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...