ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] arbitro costituzionale. Nell’esercizio quotidiano del potere il sovrano era ancora superiore «di fatto e di diritto filosofia italiana che aveva i suoi antesignani «per la filosofia naturale fondata dal Galilei e da’ suoi continuatori, e per la civile ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] E. si apprestava a muoversi, sopraggiunse la temuta penuria di fondi che gli impedi di attuare i piani prestabiliti. Nel frattempo l atteggiamento debole di fronte alle pressioni del medesimo sovrano che, appoggiando il papa, chiedeva la restituzione ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] alleati di Chiaromonte, che godevano del favore del nuovo sovrano Pietro II e provocarono la condanna come traditore di Noto e Demone. Nei domini madoniti si impegnò a fondo per rappresentare un potere familiare di alto prestigio, con interventi ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] sudditi rivolgevano suppliche alla regina come mediatrice tra loro e il sovrano in nome, appunto, della giustizia e della clemenza.
Ordine ed sudditi alla monarchia: questo era l’obiettivo di fondo cui il regime aspirava attraverso il suo ascendente ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , G. trovò nuove ragioni per contrastare il proprio sovrano. Nel Ducato di Bassa Lotaringia, al fratello di G Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze; fondò, poi, una chiesa a Mogimont e un priorato a Bouillon; ancora, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di famiglia di S. Marcuola, S. Stin e il nuovo palazzo sulle Fondamente Nuove.
Il D. parti alla volta della Gran Bretagna il 10 sett , durante i quali seppe entrare in confidenza col sovrano e con molti personaggi importanti del governo e acquistare ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] essenza della sovranità la giustizia: il sovrano ha cioè il dovere di assegnare a c. 239; Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, b. 779; Ibid., Biblioteca della Società storica lombarda, Fondo Visconti di S. Vito, Alberi genealogici delle case ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] il proprio mandato e dieci giorni più tardi il sovrano conferì l’incarico a Sonnino il quale affidò all’ , Milano 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Salandra, bb. 1-10; Lucera, Biblioteca comunale Ruggero Bonghi, Carte ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] inseriva nel dibattito tra gesuiti e protestanti sulla opportunità di fondare un collegio gesuitico nell'isola, con un suo Progetto si sia recato a Berlino "dove quel buon sovrano si mostra favorevole alla fondazione pratica del Millennio promessoci ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] inquietanti sospetti sulle future azioni di quel sovrano troppo a lungo offeso. Lo intuì il 84: Cedolario di Principato Ultra, cc. 113-116; Arch. di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze estere, Napoli, cart. 208 (1462), cc. 233-234, 14, 37 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...