BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] dei Tornielli, rientrati in città al seguito del sovrano. Il documento giurato e sottoscritto allora dalle due parti , le opere pie, gli ospedali ed i conventi - tra i quali un fondo di 20 lire di imperiali per le chiese di S. Gaudenzio in Novara, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] quella pletora di corti minori su cui si erano fino allora fondati i privilegi giurisdizionali di vari corpi sociali, a cominciare dalle privilegiati, per non parlare della simbologia del "sovrano giustiziere" esaltata dalle udienze pubbliche del papa ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] proclamazione di Filippo V, per l’«entrata» del sovrano in Napoli il 20 maggio 1702 curò vari allestimenti l’altare grande» della «chiesetta» di S. Gennaro a Capodimonte «eretta da’ fondamenti» nella masseria del Tesoro nel 1716 (di S. Anna, 1733, p. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] . Qui, nell'ottobre 1690, fu tra i quattordici letterati che fondarono l'Accademia dell'Arcadia, in seno alla quale egli scelse il nome , a opporsi autonomamente all'inaudita pretesa di un altro sovrano straniero, quale era il papa, di imporre un suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] che la nomina papale dell'antico padrino non dovesse in fondo dispiacere al figlioccio Ottone -, di avviare le premesse tutte le province germaniche e con a capo, fiancheggianti il sovrano e il legittimo pontefice, alcuni tra i più valenti e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] il successore del D. - alle truppe provenzali a Roma. Il sovrano ordinava loro di non abbandonare la città nemmeno in caso di morte del inquisitori ai quali assegnò il compito di indagare a fondo sulle lamentele presentate da entrambe le parti e di ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] nel 1749 pare si sia spinto fino a Oslo al seguito del sovrano danese.
Intanto Angelo, tornato a Venezia, affittò il teatro di S , con tutti i limiti critici del caso ma, in fondo, non senza qualche ragione, come «il primo introduttore delle ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e di affari amministrativi e convinti sostenitori dei diritti del sovrano in materia politico-religiosa.
Nel 1821 il F. avrebbe delle famiglie povere e al calo delle vocazioni, nel 1836 fondò il "seminarietto", capace di 40 allievi filosofi e teologi, ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] 'imperafore Carlo IV. Come la prima calata di quel sovrano aveva portato in Pisa, nel 1355, alla fine della E tal crede rimaner di sopra che e' si troverà per fortuna al fondo". Tentò allora di far buon viso a cattivo gioco, trattando direttamente con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] per indurre Venezia ad accettare le offerte di alleanza del sovrano. Ma Venezia respinse proprio nel 1609 l'ipotesi di unirsi sospetto che gravava su Venezia in quegli anni e, in fondo, alle accresciute ostilità di cui da tempo soffriva. Il verdetto ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...