• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [636]
Storia [332]
Religioni [173]
Letteratura [64]
Diritto [53]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [37]
Diritto civile [35]
Economia [26]
Storia e filosofia del diritto [23]

ANGIOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Luigi Ettore Bonora Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Royal Society of Edinburgh, il famoso centro di studi sociali fondato nel 1783. Agevolato dalla conoscenza della lingua, da letture Napoleone, l'A. non volle abbandonare il suo sovrano, del quale continuò ad essere ministro in forma ufficiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – FRANCESCO MARIA GIANNI – TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI

PALERMI, Raoul Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Raoul Vittorio Fulvio Conti PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni. Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] ai vertici del nucleo dissidente. Nel 1910, quando venne fondata la GLI, fu eletto grande oratore aggiunto, entrando così da infine, cumulò nelle proprie mani anche la carica di sovrano gran commendatore del Supremo Consiglio, raggiungendo il pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUISONI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISONI, Ferrante Raffaele Tamalio Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] scelto lui quale nuovo agente in Francia, dato che il sovrano conosceva le sue doti da molto tempo. Centinaia sono le , 1595, nn. 193, 562; 1596, nn. 1090, 1159, 1321; Fondo D'Arco: C. d'Arco, Notizie delle Accademie… edimille scrittori mantovani…, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPELLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo Roberto Ricciardi Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata. Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq portato prigioniero il 27 febbr. 1525. carmi coriciani, si trovano sia in codici mss., Roma, Bibl. Corsiniana, fondo Nic. Rossi 207, f. 30rv (P. O. Kristeller, Iter Italicum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVETTI, Angelo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Angelo Oliviero Nunzio Dell'Erba OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche. Il padre intraprese [...] , dello stesso anno, gli procurò l’incriminazione per offese al sovrano e l’avvio della procedura per l’espulsione dalla Svizzera. Colpito Nell’ambito di questo progetto, il 12 ottobre 1922 fondò a Milano il settimanale La Patria del popolo, con ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – UNIONE SINDACALE ITALIANA

ZAPPOLI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPOLI, Agamennone Roberto Balzani ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] a vent’anni di galera per ‘sedizione e insurrezione contro il Sovrano legittimo’ a mezzo stampa, di nuovo a Imola, anche a (Calore, 2003, p. 142). Fonti e Bibl.: Il Fondo Agamennone Zappoli (6 bb.) è conservato presso la Biblioteca del Museo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO ALFIERI – DANTE ALIGHIERI – PIETRO GIORDANI

RODOLFI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFI, Ferdinando Alba Lazzaretto – Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10). Nel 1879 entrò nel seminario [...] fiduciaria del 14 novembre 1932 – per la troppa influenza del clero, che domina sovrano» (p. 51). Per tutti i trentadue anni di episcopato Rodolfi si impegnò a fondo per l’istruzione religiosa dei fanciulli e degli adulti, innovando metodi, testi e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GEREMIA BONOMELLI – GIOVANNI GENTILE

VINCENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI, Giovanni Giacomo Girardi VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori. La famiglia comprendeva [...] secondo le sue intenzioni avrebbe dovuto confidare al sovrano o al principe Klemens von Metternich preziose informazioni e Bibl.: L’Archivio di Stato di Milano, all’interno del fondo Processi politici, anni 1840-1841, I. R. Tribunale criminale, bb ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – BENEDETTO MUSOLINO – VINCENTI, GIOVANNI – LUIGI SETTEMBRINI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] di Avellino, Francesco Marino Caracciolo, recatosi presso il sovrano per sollecitare la concessione di onori e privilegi. Nel Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 235; Fondo Aragona Pignatelli Cortés (su cui si veda almeno I. Donsì Gentile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi. Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] di un capitale rilevante, in quanto la Cassa si fondò soprattutto sul credito dei suoi fondatori, che erano i principali Banca romana. Assecondò successivamente la restaurazione del sovrano pontefice, assumendo alcuni ruoli politico-amministrativi, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRO TORLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 93
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali