BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , c. 87) per presentare le condoglianze del suo sovrano a Clemente VIII e al card. Aldobrandini per la Ristretto delle casate fiorentine antiche e moderne [1596], c. 10v; Ibid., Fondo G. Capponi CCLXI, I: G. Tinghi, Diario di etichetta della Corte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Petrarca, si contrappose alle iniziative del M. e dinanzi al sovrano inglese lo sfidò persino a duello. Di fronte al rifiuto del del casato malatestiano.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Fondo diplomatico, pergg. nn. 200, 205, 250, 252, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] le Arti, l'Agricoltura e il Commercio, istituita con motuproprio sovrano (25 nov. 1766).
Presieduta da Francesco Pecci, direttore generale materiali preparatori suggeriscono alcune linee di fondo dei futuri indirizzi riformatori leopoldini: abolizione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] della spedizione. Anche questa impresa gli valse gli elogi del sovrano.
Nel 1616, alla ripresa delle ostilità tra Sabaudi e armi francesi e piemontesi nella Liguria, l'anno 1625; Ibid., Fondo Brignole Sale, 106 A 4: Relazione dell'origine della guerra ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] della pace con Carlo I d'Angiò, inviò al sovrano a Napoli per trattare, tra le altre cose, anche F. Bonaini, Firenze 1854, p. 331; Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo Luoghi vari, 2, (1251-1280), a cura di L. Carratori Scolaro - R ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] di manuale ad usum Delphini sul rapporto di un buon sovrano con la religione. Su questo tema ebbe forti contrasti con il 1776 e il 1783 sono alla Biblioteca Palatina di Parma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione del Piemonte del segretario ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Santiesteban, che, figura chiave della cerchia del giovane sovrano, favorì la sua successiva ascesa nella vita pubblica.
Orazione fatta dal Signor Principe di Centola a S.A.R.; Fondo Cattaneo della Volta, 07.01: Carte Pappacoda, Testamenti, capitoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] il Regno di Napoli, ipotesi che invece non aveva alcun fondamento. Dal canto suo Cosimo I, che in segreto aveva Roma nel dicembre 1560, al seguito del figlio secondogenito del suo sovrano, Giovanni de' Medici, che vi si recava per ricevere la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] ad aggiungersi a quello di marchese concessogli, con sovrano motu proprio, il 3 giugno 1884.
Nell'ultima (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. di Stato di Spoleto (Fondo Paolo di Campello, voll. 67, f. 5; 73, ff. 13, 15; 86, ff ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] essere personalmente presente a ogni incontro con il sovrano.
I risultati dell'ambasceria furono controversi: se ), 2, p. 332; S.P. Karpov, Regesty dokumentov Fonda Diversorum Filze Sekretnogo Archiva Genui, otnocjaščiesja k istorii Pričernomor'ja ( ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...