PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] avidità del suocero. Nel 1623 una decisione del sovrano revocò tutti i provvedimenti presi dal principe di e rendite che possiede dal principio della sua fondazione, 1624; Archivio di Stato di Palermo, Fondo Trabia, s. 1, b. 6, b. 21, b. 27, b.148, b ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] fece anche maturare all'interno della famiglia il disegno si fondare una zecca, grazie al diritto concesso dal titolo di di eccezionale importanza per le comunicazioni appenniniche, che quel sovrano, dopo la vittoria su Manfredi e la conquista del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il D. e i fratelli "bien afectos" al suo sovrano, oltre che "ricos", di una ricchezza confermata dagli elenchi pp. 6-26; i dispacci del D. in Genova, Archivio storico del Comune, Fondo Brignole Sale 109.B.6, cc. 1-37v; la relazione ibid., cc. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] una discreta copertura del materiale si ottiene sommando i fondi della Biblioteca della Scuola normale superiore e della Domus suoi articoli (non firmati) comparvero nel giornale Il Popolo sovrano, organo del PRI di Livorno (1900-03). La sua ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] trovato ad operare il padre, per un attacco a fondo contro la potenza dell'elemento nobiliare accresciutasi in misura esorbitante alla stregua di "delitti di lesa maestà, che si puniscono sovra il tamburro". A Torino, comunque, la burocrazia di toga ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] gli ambasciatori genovesi inviati in Francia, a omaggiare il nuovo sovrano Giovanni II di Valois: segno evidente di una posizione la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi chiamavano "il golfo di ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] delle vittorie dei sostenitori del deposto sovrano.
Nonostante la percezione della sconfitta imminente nov. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Calabria, Fondo notarile, Notai di Reggio di Calabria, Protocolli del notaio Vincenzo Lo Faro, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a un progetto così rischioso, e inoltre promosso da un sovrano che rappresentava il vertice della fazione contro la quale da sempre . Nel confronto con Michele Paleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] di Matteo Visconti, esule a Nogarola, tanto da convincere il sovrano ad accettare di incontrare il Visconti. Appena avuto il consenso, parteggiare più per il Visconti, e di impegnarsi a fondo per il suo allontanamento dal potere. Ottenuta una proroga ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Regno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra il sovrano e il ministero, l’esercito e la guardia nazionale. Propose un di Napoli, Fondo Borbone; Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo Cosenz; Fondo Archivio. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...