CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] briganti e ad ogni forma di lotta che poteva alienare al sovrano l'animo dei sudditi; per questa stessa ragione volle che 'entrata di Garibaldi a Napoli all'assedio di Gaeta.Il fondo Ulloa della Deputazione napoletana di storia patria è andato in ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] anche la Commissione delle prede marittime, creata dal sovrano per impedire l’introduzione di prodotti inglesi. Nel Antoine Destutt de Tracy. Insieme con Francesco Paolo Bozzelli fondò un periodico letterario e scientifico, la rivista Bibliotèque ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] delle sue dissertazioni, il G. pensava "di proporre tutto ciò al Sovrano" (p. 42).
I progetti del G. per Vienna rimasero sulla per spegnere gli incendi (Milano, Archivio storico del Comune, Fondo famiglie, cart. 742).
Al ritorno degli Austriaci il G ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] I. Danielli, P. Ciotti e E. Ciacchi, fondò il Circolo socialista fiorentino; l'anno successivo partecipò alla costituzione piazza, fu condannato a otto mesi di detenzione; l'indulto sovrano concesso il 29 dicembre gli consentì di uscire dal carcere, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] ) con cui l'Accademia filarmonica si presentò ufficialmente al sovrano (la musica della licenza era stata affidata al reggiano F 3 (edita a Vienna nel 1983), e sono conservate in diversi fondi, per la maggior parte in Italia e in Germania. Oltre alle ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] permette di dire se si trattava di beni privati del sovrano o invece del fisco: alcune corti note per essere state documenti relativi al monastero, per cui si potrà dire, che se pure essa fondò o dotò Payerne di ricchi beni, fu solo nel sec. XII che ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] i liberali moderati, stendendo pure un programma da presentare al sovrano. Nel novembre del '52 al C., che in Berna, 16 giugno 1853), l'Arch. di Stato di Brescia nel Fondo Zanardelli, la Cancelleria Alto Tribunale feder. di Losanna (Atti del processo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] non datati e probabilmente elaborati in occasioni accademiche. Nel fondo, attualmente non consultabile, si conservano tutti i fogli Giovanni e Paolo di Venezia, ristaurato per ordine sovrano nel MDCCCXXXI, Venezia 1831; Dell'edifizio palladiano nel ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] nel novembre 983, M. fu deposto da Giovanni di Spoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo ritorno da Salerno (II) di Napoli. Nel 998 M. era l'unico sovrano di origine locale a portare in Italia un titolo bizantino. Nell ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] sottovalutata: il B. era il primo consigliere militare del giovane sovrano, in un periodo in cui questi aveva ancora una diretta il 1º marzo 1897 (dattil.); altre notizie desumibili dal Fondo Roberto Brusati; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...