• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Lingua [421]
Grammatica [155]
Biografie [107]
Lingue e dialetti nel mondo [69]
Linguistica generale [67]
Letteratura [65]
Temi generali [56]
Medicina [52]
Storia [37]
Lessicologia e lessicografia [38]

ZULU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULU (Ama-zulu) Lidio CIPRIANI Carlo TAGLIAVINI Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] "madre" pl. o-nina (il prefisso della prima classe è al singolare umu-, ma nello zulu è molto spesso contratto in u-). Nella fonetica la zulu possiede (al pari del chwana e del thonga) le laterali hl, dhl, tl, tlh: p. es., zulu -hlanu "5" cfr. chwana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULU (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] dal punto di vista semantico, dato che i radicali sono prima di tutto elementi semantici, ma possono anche avere una funzione fonetica, a condizione che il legame tra i caratteri e i loro radicali sia in primo luogo di natura semantica. L'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ). Nel basso Lazio già appartenuto alla Campania si parlano, come si è detto, dialetti di tipo meridionale, la cui caratteristica fonetica più vistosa è: (a) la confluenza di tutte o quasi tutte le vocali finali in un unico suono, la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

Denti

Universo del Corpo (1999)

Denti Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] , si manifesta una malocclusione che compromette in vario modo una o più funzioni dell'apparato buccodentale: la masticazione, la fonetica e l'estetica. Le cause sono spesso da collegare, oltre che a errate linee di sviluppo di carattere genetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SINDROME DI DOWN – PROTESI DENTARIA – EVOLUZIONE, UOMO – OSSA MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denti (5)
Mostra Tutti

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] per l'uso di e. di fronte a vocale (e) e di ‛ elli ' di fronte a consonante (vuole), che riproduce l'origine fonetica della forma palatalizzata (‛ elli ' è diventato e. di fronte a parola iniziante per vocale), sia per il contrasto tra le due forme ... Leggi Tutto

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] dell’accentazione proprio delle lingue romanze. Nei volgari, questa tradizione viene ereditata e trasformata per rappresentare la fonetica delle nuove lingue. Per i secoli che precedono la codificazione grammaticale del volgare è impossibile dare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

Francesco d'Assisi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] più caratterizzante (la metafonesi) promossa da -i finale, per cui flori, noi, quelli e non fluri, nui, quilli), il tratto fonetico rilevante, di cui non residuano però che pochi relitti nei testi trecenteschi per la forte pressione del volgare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – ORDINE DEI MINORI – CRITICA TESTUALE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco d'Assisi (7)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Alfonso Anna Buiatti Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] cinese. Nella traduzione, l'A. cercò di mantenersi letteralmente fedele all'originale; tentò anche una sua personale trascrizione fonetica, riconoscendola, tuttavia, non priva di difetti. Morì a Firenze il 29 maggio 1894. Lasciò un ampio schedario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – STANISLAS JULIEN – CRISTIANO LOBBIA – RISORGIMENTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] da a, nella conservazione di l nelle formole pl, cl, ecc. e in quelle di s di antica uscita, fatto fonetico che ne origina uno morfologico della maggiore importanza, cioè la formazione del plurale sigmatico. Non può dunque esistere alcun dubbio, né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

A

Enciclopedia Italiana (1929)

- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] dell'Italia settentrionale (n. 11), beneventani (n. 12), minuscoli (n. 13-14), gotici (n. 15) e umanistici (n. 16). Fonetica. - Nella pronunzia della vocale a la lingua è in opposizione bassa, di riposo, l'apertura delle labbra è media. In italiano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'IDENTITÀ – LETTERA DOMENICALE – NOTAZIONE MUSICALE – GERMANICO COMUNE – GRUPPO BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su A (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 84
Vocabolario
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
fonètico
fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f., la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali