Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] di ripetizione a contatto).
Va segnalato infine che la reduplicazione è un fenomeno che interessa anche la fonetica (➔ raddoppiamento espressivo).
Con l’aiuto delle Liste delle polirematiche Èulogos, analizziamo le classi di parole maggiormente ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] corretta pronuncia delle parole. Ciò è particolarmente utile nei dizionari bilingui, a patto però che si conosca l'alfabetico fonetico.
Insomma il dizionario è uno strumento utilissimo, forse l'opera più importante per chi vuole conoscere e usare ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] la pronuncia straniera. Oggi sono i mezzi di comunicazione di massa che hanno un ruolo decisivo nella stabilizzazione grafica e fonetica dei forestierismi, per i quali si tende ad approssimarsi il più possibile al modello alloglotto, talora anche nel ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] più incline a riflettere il reale assetto del Paese. Una lingua, tuttavia, complessivamente omogenea, in cui la componente fonetica romana ha un ruolo egemone (comprensibilmente: Roma è tuttora la sede della maggior parte degli studi televisivi e ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà legate alla forte immigrazione dall’Italia, sia quelle derivanti dallo statuto di lingua nazionale e ufficiale che l’italiano ha in Svizzera.
L’italiano ottenne lo statuto di lingua nazionale ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] tra il 1999 e il 2004, spicca per la ricchezza di annotazione (comprendente anche una vera e propria trascrizione fonetica di alcune sezioni) e per la varietà di campionamento per tipo di lingua (parlato dialogico raccolto sul campo, parlato ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...]
La ricostruzione della trafila etimologica consente di stabilire l’origine dialettale di singole voci nei casi in cui gli esiti fonetici divergano da quelli toscani: è il caso di piccione (< lat. pipiōnem, con lo sviluppo meridionale -pj- > /t ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] derivazione di canere da canis – l’esempio mette in evidenza lo sforzo di mettere a confronto parole che si assomigliano foneticamente o graficamente, e di andare oltre il semplice uso di esse, per trovare qualcosa di ‘vero’ (l’etimo).
L’Umanesimo ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] forma più antica Gualdo, come testimoniato da documenti risalenti al XII secolo, non più riconoscibile a causa del cambiamento fonetico (i suoni -ld- si sono assimilati in -ll-). Il toponimo Gualdo a sua volta deriva dalla parola longobarda wald ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] scorso. Il trattamento del francesismo è stato vario e continua ad essere alterno nelle forme di assimilazione grafica e fonetica (per es., cretonne / creton, gilet / gilè, tutu / tutù) e morfologica (per es., griffato).
Per quanto il francese sia ...
Leggi Tutto
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f., la...