• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [44]
Grammatica [27]
Sport [10]
Biografie [8]
Linguistica generale [4]
Teorie e scuole [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Temi generali [2]
Discipline sportive [2]

grafemi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] fonologia e portatrice di un significante (grafico) che rinvia a un significato (fonico). Come i fonemi si realizzano concretamente in foni, così i grafemi si realizzano nei grafi (o ➔ allografi), e cioè nei diversi modi in cui un grafema può venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – IGINIO UGO TARCHETTI – PRISCIANO DI CESAREA – POLICARPO PETROCCHI

reputazionale

NEOLOGISMI (2018)

reputazionale agg. Relativo alla reputazione, alla considerazione nella quale si è tenuti da altri. • Le sanzioni finanziarie a carico di chi ha un disavanzo eccessivo, automatiche o non automatiche [...] di immagine, che deriverà dalla scelta di stabilire delle priorità tra le varie attività da portare avanti. (L[uca] Ci[foni], Messaggero, 21 marzo 2014, p. 2, Primo Piano) • Nel caso in cui l’intermediario non dia esecuzione alla decisione assunta ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – SOLE 24 ORE – INPS

web economy

NEOLOGISMI (2018)

web economy (Web Economy), loc. s.le f. inv. L’economia prodotta dalla rete telematica e dalle imprese che accrescono l’uso del web. • Quando nel 2000 scrissi il mio primo libro, «L’elenco telefonico [...] po’ di freddezza in più rispetto ai tempi di Obama) rappresentano sempre la patria della web economy. (L[uca] Ci[foni], Messaggero, 12 maggio 2017, p. 7, Primo Piano). - Espressione inglese composta dai s. web ed economy ‘economia’. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANTISEK HALAS – WEB ECONOMY – STATI UNITI – G7

RAPPAN, Karl

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAPPAN, Karl Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid [...] adottato presto anche in Italia, con qualche correttivo, da Viani alla Salernitana, da Rocco alla Triestina e soprattutto da Foni all'Inter. Rappan, oltre ad aver ottenuto molte vittorie in Svizzera, alla guida di Servette, Grasshopper e Losanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – AUSTRIA – ZURIGO – ITALIA – FONI

qe

NEOLOGISMI (2018)

qe (Qe, QE), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Quantitative easing, Allentamento quantitativo. • Il prossimo appuntamento? Oggi e domani alla Federal Reserve, che riunisce i vertici per confermare ‒ a quanto [...] ha più da perdere da un’eventuale fine del Quantitaive easing (Qe) o comunque da una sua riduzione. (L[uca] Ci[foni], Messaggero, 14 gennaio 2017, p. 5, Primo Piano). - Già attestato nella Repubblica del 9 ottobre 2010, p. 32, Economia (Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – STANDARD & POOR’S – FEDERAL RESERVE – INGL

sovraindebitamento

NEOLOGISMI (2018)

sovraindebitamento s. m. Eccesso di indebitamento. • «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è [...] ) e di riacquistare un ruolo attivo nell’economia, senza restare schiacciati dal carico dell’indebitamento preesistente. (L[uca] Ci[foni], Messaggero, 22 febbraio 2017, p. 18, Economia). - Derivato dal s. m. indebitamento con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto
TAGS: LEVA FINANZIARIA – DEFLAZIONE – INSOLVENZA – GIAPPONE – GENOVA

pronuncia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] mancato raggiungimento dei bersagli acustici: ad es., i foni sono altamente variabili e spesso ridotti; in particolare le aggiungere al numero di grafemi usati, in termini di numero di foni» (Gnerre 1976: 289). Le pronunce locali e regionali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LUNGHEZZA CONSONANTICA – CONSONANTE BILABIALE

fonetica acustica, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si analizza il segnale acustico La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] anche un’indagine di tipo soprasegmentale (fig. 2), in quanto dal tracciato è possibile ricavare la durata dei singoli foni, la loro intensità e l’andamento intonativo dell’enunciato. Infine l’analisi spettrografica permette di evidenziare i numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI VIBRANTI – ASSE DELLE ASCISSE

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] grazie alla presenza di striature periodiche verticali visibili su tutto l’asse delle frequenze o, nel caso di foni occlusivi, solo sulle basse frequenze. In filologia e dialettologia il processo di sonorizzazione, insieme ad altri processi, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI

SCHIAFFINO, Juan Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAFFINO, Juan Alberto Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 5 dicembre 1954 a Roma, in un'amichevole vinta (2-0) con l'Argentina. La decisione del commissario tecnico Alfredo Foni di utilizzare un uruguayano soltanto pochi mesi dopo l'ultima gara disputata con la nazionale del suo paese provoca parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – RIO DE JANEIRO – ALFREDO FONI – MONTEVIDEO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Juan Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali