• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [117]
Grammatica [56]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Lessicologia e lessicografia [13]
Linguistica generale [11]
Medicina [11]
Biografie [9]
Neurologia [6]
Letteratura [6]

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] si trova in sillaba aperta non finale di parola: ad es., mela [ˈmeːla], faro [ˈfaːro]. Ciò significa che a livello fonologico tutte le vocali sono brevi, e che le vocali lunghe che si osservano in superficie sono determinate dal contesto (cfr. Vogel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA

multilaterale

Enciclopedia on line

Linguistica In fonologia, opposizione m., particolare tipo di opposizione fonologica, in cui due fonemi hanno in comune un insieme di tratti distintivi che si ritrovano anche in altri fonemi della lingua [...] considerata. In italiano, per es., l’opposizione p-t è m., perché i tratti comuni occlusivo e sordo sono riscontrabili anche nel fonema c. Pedagogia Si dice di una forma di educazione che si rivolge all’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PEDAGOGIA
TAGS: FONOLOGIA – PEDAGOGIA – FONEMA

parola italiana, struttura della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] suoni hanno lo statuto di fonemi, in quanto la presenza dell’uno o dell’altro è determinata lessicalmente e in modo indipendente dal contesto fonologico. Nell’italiano parlato a Firenze, /s/ compare, ad es., in ca[s]a, co[s]a, su[s]ina, e /z/ in ba[z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA OSSITONA – UNITÀ NATURALE – CODA SILLABICA – UNITÀ CENTRALE

BINARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] , Mass., 1966). Nell'elaborazione di Chomsky e Halle la teoria è stata incorporata, con notevoli modifiche, nel componente fonologico della grammatica generativa trasformazionale; cfr. N. Chomsky, M. Halle, The sound pattern of English, New York 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERAZIONE BINARIA – CIBERNETICA – NEW YORK – BOLOGNA – FONEMI

arcifonema

Enciclopedia on line

In linguistica, fonema intermedio tra due o più fonemi, risultante dalla neutralizzazione di un’opposizione fonologica (per es., e in sillaba atona, in quanto frutto della neutralizzazione di é ed è). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] / *a[z]ociale, a[s]immetrico / *a[z]immetrico, ecc. In tal modo un’irregolarità morfologica prodotta dal cambiamento fonologico in (1) è stata eliminata estendendo analogicamente anche al plurale le forme miet- e suon-. Tuttavia, non tutte le vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE

soprasegmentali, tratti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] più spesso è privo di espressione materiale e mostra la sua presenza solo per i vincoli che innesca su altri fenomeni fonologici. Ad es., in italiano la sillaba tonica finale di parola (cioè al confine di #) presenta un nucleo vocalico breve anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – CORDE VOCALI – FONOLOGICA – ANN ARBOR

grammaticalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] , Bulzoni, pp. 209-225. Luraghi, Silvia (1999), Il suffisso ‘-ante/-ente’ in italiano: fra flessione e derivazione, in Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’Italia. Atti del XXXI congresso della Società di Linguistica Italiana (Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] / in cl[i]p, [ŋ]→[ŋg] in meeti[ng]. Più interessanti sono i fenomeni che dipendono da proprietà della struttura fonologica dell’italiano. Rientra in questa tipologia il caso delle consonanti e dei gruppi consonantici finali di parola. L’italiano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la persona addetta alla conduzione e infine da "a", per significare che si tratta di una persona sola. A livello fonologico, invece, le parole sono costituite da sillabe, che a loro volte possono essere segmentate in fonemi. l fonemi possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fonologìa
fonologia fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
fonològico
fonologico fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema f. dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali