• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [148]
Temi generali [14]
Lingua [117]
Grammatica [56]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Lessicologia e lessicografia [13]
Linguistica generale [11]
Medicina [11]
Biografie [9]
Neurologia [6]
Letteratura [6]

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la persona addetta alla conduzione e infine da "a", per significare che si tratta di una persona sola. A livello fonologico, invece, le parole sono costituite da sillabe, che a loro volte possono essere segmentate in fonemi. l fonemi possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] un'aria d'opera da una parte e il discorso di un conferenziere dall'altra, si può affermare che la distinzione fonologica tra voce cantata e parlata è basata in primo luogo sulle caratteristiche armoniche dei suoni prodotti (Boilés 1977). Nella voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

semplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] consonanti seguite da vocali palatali, menzionate prima; (e) la semplificazione del sistema d’➔accento, non più regolato su base fonologica ma puramente lessicale. Come si è osservato per le affricate, ci si può chiedere anche in quest’ultimo caso se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nella formazione del passato in inglese, quale, per esempio, quello tra -ed sordo di walked e -ed sonoro di wagged. I fonologi ricercano un insieme di regole o principi che possano spiegare analogie di questo tipo e tentano di estenderli a nuovi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] musicale cinese, un'analogia che poteva interessare i monaci cinesi, ma che non ha nessun significato dal punto di vista fonologico. Fatta eccezione per l'ovvio termine 'suoni delle labbra' che denota le labiali, i nomi cinesi per i diversi tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

apprendimento esplicito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apprendimento esplicito Capacità di apprendere e formare nuovi ricordi associata alla capacità di descrivere verbalmente il contenuto, l’origine e il contesto dell’apprendimento stesso. L’apprendimento [...] ausiliari, di cui il primo, la memoria visuospaziale, trattiene e manipola il materiale visivo, mentre l’altro, la memoria fonologica, esegue una funzione simile per il materiale verbale. Il deterioramento di uno o l’altro dei sistemi ausiliari può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di lettere e filosofia dell’Università di Napoli» 25, pp. 65-78. Vineis, Edoardo (1984), Problemi di ricostruzione della fonologia del latino volgare, in Id. (a cura di), Latino volgare, latino medievale e lingue romanze. Atti del Convegno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

strutturalismo

Enciclopedia on line

strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] nel cui Cours de linguistique générale, 1916, invece del termine ‘struttura’ è usato il sinonimo ‘sistema’). Prima della fonologia strutturale, parlando di sistemi fonetici si attribuiva a ogni lingua una disposizione ordinata di elementi: le singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – PSICOLINGUISTICA – SOCIOLINGUISTICA – COMPORTAMENTISTA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Linguaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Linguaggio Raffaele Simone Preliminari Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] fonici, si ottenga un numero illimitato di parole e di frasi. Una chiara illustrazione di questo fatto si ha al livello fonologico. Come si è detto, ogni lingua ha un numero ristretto di segmenti fonici discreti. Per ottenere un numero più alto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FERDINAND DE SAUSSURE – APPARATO RESPIRATORIO – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio (12)
Mostra Tutti

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] per es. i due poli. Linguistica Si chiama o. qualsiasi distinzione fra due o più suoni di una data lingua, e o. fonologica o fonematica qualsiasi distinzione fra due o più suoni che permetta in una data lingua la differenziazione di due o più parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fonologìa
fonologia fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
fonològico
fonologico fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema f. dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali