La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Pines nello stesso periodo, che un gas di questo tipo ha eccitazioni di onde di densità quantizzata che corrispondono ai fononi quantici di Landau. La condensazione di Bose fa sì che queste onde siano mescolate con eccitazioni di singole particelle ...
Leggi Tutto
eccitone
Giuseppe La Rocca
Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato [...] secondo è più comune nei solidi organici e negli aggregati molecolari, maggiormente soggetti agli effetti dell’interazione eccitone-fonone e del disordine strutturale. In entrambi i casi, gli eccitoni possono trasferire l’energia di eccitazione da un ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] acustico da parte degli elettroni nei metalli (Bömmel) si può descrivere come dovuto agli urti tra gli elettroni e i fononi che rappresentano le onde sonore di Debye di origine termica. In condizioni di equilibrio gli scambi di energia tra elettroni ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] ridotta di Planck) è diffuso in un fotone di energia E′ = ℏἁ′e momento lineare p′ = ℏk′ nell'urto con un fonone di energia ℏψ e momento lineare ℏk, secondo il diagramma di diffusione riportato in fig. A. Il principio di conservazione della quantità ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] che per T≃Tc è di tipo BCS, mentre sembra allontanarsene sensibilmente a T≪Tc. Le ipotesi che si fanno sono basate su un accoppiamento fononico debole con fononi a spettro continuo a T≃Tc che a T≪Tc viene rafforzato da un accoppiamento con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] superfici più complesse.
Altri settori che probabilmente saranno oggetto di attenzione nel prossimo futuro sono: l'interazione elettrone-fonone in superficie, che potrà essere studiata sia con il già citato metodo di calcolo di Car-Parrinello, sia ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] 1 MHz, ed effetti piezoelettrici e ferromagnetici, nonché, nei metalli a temperatura non molto alta, interazioni fonone-elettrone. Oltre al coefficiente di assorbimento, anche la velocità di propagazione dipende dalla frequenza della perturbazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] esistono stati vuoti nella banda di conduzione ai quali gli elettroni possono essere trasferiti dai fotoni (anche i fononi partecipano a queste transizioni). Sono necessariamente metalli tutti gli elementi i cui atomi contribuiscono con un numero ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] pari a quattro volte il passo del reticolo, è presentata nella parte inferiore della fig. 4.
Come nel caso dei fononi, quanti di onde di spin possono essere eccitati in processi di diffusione di fasci di neutroni da un sistema magneticamente ordinato ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tangente alla curva della fig. 13. Il valore che così si ottiene per tale velocità critica è di circa 60 m/s. I fononi possono essere creati solo da un superfiuido che si muova a una velocità superiore a quella del suono (240 m/s). In effetti, negli ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fononico
fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.