Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] ◆ [FSD] Funzione del calore specifico di E.: v. calore specifico dei gas: I 436 [3.15]. ◆ [FSD] Funzione di E.: v. fononi nei solidi: II 671 f. ◆ [MCQ] Invarianza di E.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 219 d. ◆ [RGR] Involuzione del sistema ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] ◆ [FSD] Dinamica degli e. in solidi: v. elettroni, dinamica nei solidi di. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone: v. fononi nei solidi: II 676 a. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone nei metalli: v. metallo: III 788 e. ◆ [FSN] Interazioni e.-positrone: v. beauty: I ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] diagramma rappresentativo della d., per es., quello dell’indice di rifrazione in funzione della lunghezza d’onda. ◆ Curve fononiche di d.: v. fononi nei solidi: II 673 e. ◆ Equazione di d.: v. ottica integrata: IV 391 a. ◆ Formula di d.: generic ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] . Radiazione diffusa Deriva da interazioni che possono essere descritte come urti anelastici tra i fotoni incidenti e i fononi nel mezzo (vale a dire, energia della radiazione incidente viene convertita in energia di vibrazione degli atomi del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] il campo gravitazionale. Le eccitazioni elementari della teoria dell’elasticità possono anche essere trattate come particelle, dette fononi, anche se non si tratta naturalmente di particelle elementari, ma di moti collettivi del solido.
La situazione ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] funzione di V, allora il tunneling si rivela uno strumento molto sensibile ai dettagli dell'interazione con i fononi.
Nel secondo tipo di tunneling le barriere isolanti sono sufficientemente spesse da non permettere la sovrapposizione della funzione ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fononico
fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.