Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] esistono stati vuoti nella banda di conduzione ai quali gli elettroni possono essere trasferiti dai fotoni (anche i fononi partecipano a queste transizioni). Sono necessariamente metalli tutti gli elementi i cui atomi contribuiscono con un numero ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] con le scale di lunghezza tipiche su cui avvengono i fenomeni subatomici (cammino libero medio di elettroni e fononi, coerenza spaziale ecc.), con conseguenze notevoli sulla struttura elettronica del materiale; es. tipico di tale comportamento è la ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] il campo gravitazionale. Le eccitazioni elementari della teoria dell'elasticità possono anche essere trattate come particelle, dette fononi, anche se non si tratta naturalmente di particelle elementari, ma di moti collettivi del solido.
La situazione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] diagramma rappresentativo della d., per es., quello dell’indice di rifrazione in funzione della lunghezza d’onda. ◆ Curve fononiche di d.: v. fononi nei solidi: II 673 e. ◆ Equazione di d.: v. ottica integrata: IV 391 a. ◆ Formula di d.: generic ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] : v. curve e superfici: II 74 f. ◆ [ALG] S. puntato: v. topologia algebrica: VI 259 f. ◆ [FSD] S. reciproco: v. fononi nei solidi: II 672 c. ◆ [ALG] S. tangente: v. varietà differenziabili: VI489 c. ◆ [ALG] S. tangente complesso: v. varietà complesse ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di fusione e diminuisce con la qualità strutturale, in sorprendente contrasto con il comportamento metallico usuale. I fononi, sebbene si propaghino nei q.-c. a basse frequenze, diventano localizzati ad alte frequenze, trasformandosi probabilmente in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] un materiale duro 'convenzionale', come il ferro, dove le fluttuazioni entropiche possono essere viste come piccoli spostamenti (chiamati fononi) da un ben definito stato di base (il reticolo periodico). Per i polimeri, così come accade sempre nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] . Radiazione diffusa Deriva da interazioni che possono essere descritte come urti anelastici tra i fotoni incidenti e i fononi nel mezzo (vale a dire, energia della radiazione incidente viene convertita in energia di vibrazione degli atomi del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] il campo gravitazionale. Le eccitazioni elementari della teoria dell’elasticità possono anche essere trattate come particelle, dette fononi, anche se non si tratta naturalmente di particelle elementari, ma di moti collettivi del solido.
La situazione ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] che più modi normali possono contemporaneamente intervenire nell'assorbimento di radiazione, dando luogo a processi a più fononi. I modi normali attivi nell'assorbimento di radiazione appartengono alle bande dei cosiddetti modi ottici. Lo studio ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fononico
fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.