FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Stuart. Prima di ritornare in Francia, il 15, andò a visitare alcune navi da guerra inglesi.
Alla fine del mese, a Fontainebleau, il F. ottenne una buona notorietà a corte in virtù di recite, assai gradite dal re e dalla regina, della sua compagnia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] arrestato e poi mandato in esilio in Francia. Ruffo fu infatti trasferito prigioniero a Saint-Quentin e successivamente a Fontainebleau e fu costretto pertanto a rimanere lontano dalla capitale per tutto il decennio 1806-15 di governo francese del ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] dell'orafo fiorentino, frutto di un approfondito studio comparatistico delle carte topografiche di Parigi e di Fontainebleau.
Forti reminiscenze dei giudizi pariniani sui limiti delle opere pittoriche, in quanto suscitatrici di "un'impressione ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...]
Nell'estate del 1603 la compagnia dei Gelosi fu chiamata alla corte di Enrico IV di Francia: per parecchi mesi, a Fontainebleau e a Parigi, ella riscosse un successo personale tale che, alla sua partenza, nell'aprile 1604, la regina Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore di Enrico IV di Borbone e Maria de’ Medici, Gastone (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) che, strumento dell’aristocrazia, fu un ostacolo per la politica del fratello Luigi XIII e dei ...
Leggi Tutto
Sport delle corse su motocicletta.
Specialità
Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] esempio proliferarono i gran premi in tutta Europa: in Francia nel 1912 si tennero quelli di Reims e di Francia (a Fontainebleau); in Italia lo stesso anno si disputarono la prima Targa Florio motociclistica e il primo Circuito di Brescia. Nel 1924 G ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] (cui fecero seguito Taddeo e Federico Zuccari, il Cavalier d’Arpino); e così per il cosiddetto m. al di là delle Alpi, a Fontainebleau con il Rosso, il Primaticcio, N. Dell’Abate e più tardi nel resto d’Europa, a partire dai Romanisti di Anversa fino ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] la tutela di territori per fini estetico-ricreativo-culturali si sviluppò solo nell'Ottocento (per es., la protezione dell'area di Fontainebleau, in Francia). Con le prime aree protette negli USA e in Europa si avviò la fase moderna delle r.n. sensu ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame Recamier, lo studio e la Sala del trono di Napoleone a Fontainebleau, la camera da letto di Napoleone, e la sala da toilette di Maria Luisa a Compiègne; per l'Inghilterra le sale della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] ritiro dei presidî olandesi nel Belgio e la franchigia alla foce della Schelda; ma nel trattato concluso nel 1785, a Fontainebleau, non ottenne successo che per la prima delle sue domande. Quindi ritornò al suo progetto di ottenere la Baviera, questa ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.