LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] una lettera al duca di Parma, ma nel 1661 il L. era di nuovo in Francia per una serie di recite a Fontainebleau, con una formazione allargata ad altri attori, tra cui l'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli e Giacinto Agostino Bendinelli. L'anno ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] London 1949, p. 364, n. 1123, fig. 213; S. I. Freedberg, Parmigianino, his works in painting, Cambridge 1950, pp. 223 s.; F. Bologna, Fontainebleau e la maniera italiana, Firenze 1952, p. 14; A. E. Popham, I disegni di M. A., in Parma per l'arte, III ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e della Madonna della Scala (Firenze, Casa Buonarroti); una statua d'Ercole, passata da palazzo Strozzi in Francia, a Fontainebleau, e poi perduta; una statua di neve nel cortile del palazzo mediceo; un Crocifisso di legno per l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] poté ottenere nella delimitazione dei confini dell'Austria col regno d'Italia e dovette firmare la convenzione di Fontainebleau (10 ottobre 1807). Soddisfatto di ciò, Napoleone divenne amabilissimo e cominciò a parlare a M. della futura spartizione ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] divenne capo del consiglio. Un dissidio profondo si manifestò tra la regina madre e il Richelieu nell'assemblea di Fontainebleau (29 settembre 1625) per la questione della Valtellina: aiutata dal Fargis, M. seppe costringere il cardinale ad accettare ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] di squame di tartaruga, in sapiente combinazione con leggieri ornati di bronzo e d'oro: ne rimangono esemplari nel palazzo di Fontainebleau, nel museo di Cluny, al Louvre, ecc. Dalla Francia questa decorazione passò in Italia, come si può rilevare da ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] famiglia della sua, con il Corot, con il Delacroix e con Théodore Rousseau; quest'ultimo lo attirò ben presto alla foresta di Fontainebleau, e così B. entrò nel gruppo di Barbizon. E quelli furono gli unici viaggi ch'egli fece; B. ci ha lasciato ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] , Rincon (Vat. lat. 6411, f. 313), per raccogliere manoscritti greci in Oriente e arricchire la biblioteca di Fontainebleau. Gli avvenimenti della guerra turca e le malferme condizioni di salute gli impedirono di intraprendere il viaggio e la ricerca ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] decime, il 28 novembre seguì il cardinale Farnese, legato di pace, in Francia e in Germania. Dopo una sosta a Fontainebleau raggiunsero il 12 gennaio a Kreuznach Carlo V entrando con lui solennemente a Worms (23 gennaio), per abboccarsi di nuovo con ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] poi in Francia a Blois (aveva il nº 1680 nell'inventario della biblioteca redatto nel 1544, allorquando fu trasferita a Fontainebleau: cfr. H. Omont, Anciens inventaires et catalogues de la Bibliothèque Nationale, I, Paris 1908, p. 247) e quindi alla ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.