televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] all’esecuzione e alla diffusione dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di vita quotidiana degli Italiani, fonte privilegiata della ‘cultura della contemporaneità’. È il caso del successo improvviso e a volte ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] nel 1937. In Italia, i pubblicitari crearono la prima fonte normativa specifica nel 1966 con il Codice di autodisciplina pp. 179-92; S. Gatti, s.v. Pubblicità commerciale, in Enciclopedia deldiritto, 37, Milano 1988, pp. 1058-66; L. Sordelli, s.v ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] privatizzazione deldiritto pubblico. Ma avviene anche il processo inverso di appropriazione del pubblico da parte del interpreta, le modifica, le distorce ecc., e sovente esso è fonte autoctona di messaggi. I leader di opinione a livello locale, a ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di cronaca, ammettendosi così un sia pur limitato diritto di accesso alla fonte come aspetto della libertà di informare).Con specifico riferimento alla tutela del privato, la barriera giuridica generalmente frapposta dagli ordinamenti contro gli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di numerose raccolte private ed ecclesiastiche e arricchita nel 1788 deldiritto di stampa per lo Stato di Milano, quella Palatina di grigi diventeranno per l'intera generazione del dopoguerra la fonte primaria di accesso al patrimonio letterario ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ).
Data questa funzione selettiva dei media rispetto alle fontidel sapere pubblico, è problema importante la limpidezza delle suo fondamento i principi dell'illuminismo, la credenza nei diritti naturali dell'uomo e la fiducia che l'uomo razionale ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] del più importante progetto del G., la Enciclopedia deldiritto.
Nata, in origine, dall'incontro del G. con lo storico deldiritto organizzazione più dinamica, a rivelarsi alla fine fonte di consistente meritorio incremento economico" (Problemi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fonte di ogni legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia deldiritto sociologica il limite sostanziale della s. deldiritto.
La s. criminale è la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] essere alcuna garanzia di una continuazione indefinita del sistema. La pubblicità non è una fonte ideale di finanziamento, è vero; ma universitari nello studio della letteratura, della storia o deldiritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] mondiale, il dibattito pedagogico del Risorgimento fosse ancora sentito come una fonte di ispirazione, un richiamo Risorgimento, cit., p. 8.
30 G. Fassò, Storia della filosofia deldiritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura di C. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...