1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , i cosiddetti cubicoli dei sacramenti [cub. A 2 - A 6] delle catacombe di Callisto, la tomba di Clodius-Hermes) e nel fontebattesimale della domus ecclesiae di Dura-Europos. Nella seconda metà del III sec. le scene del N. T. appaiono sui sarcofagi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dei canonici da Silva (1985) e da Belli Barsali (19883), che ha ricordato anche la documentata funzionalità di un fontebattesimale nel 1173. Gli episodi della Vita di Mosè e il Buon Pastore tra i pianeti entro archeggiature (scolpiti sui parapetti ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Lubecca (1337), il monumento funebre del vescovo Enrico di Bocholt (m. nel 1344) nel duomo della stessa città, il fontebattesimale della chiesa di St. Nikolai a Kiel (1344) e una serie di maniglie da porta a Seeburg, Kolberg, Stettino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] altre applicazioni in ghisa dell’interno, negli oggetti cioè di arredo come il pulpito, la balaustra dell’altare, la fontebattesimale, i lampadari, le stazioni della Via Crucis ed in special modo nelle sei colonne metalliche poste a fondale dell ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] riproduzioni 'scientifiche' contenute in tali manoscritti. Le illustrazioni della B. erano anche lezioni di morale. Beda descrive un fontebattesimale in cui episodi come l'adulterio di Lamech e l'ascensione di Enoch (Gn. 4 e 5) costituiscono esempi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] "agnus dei con catena d'oro" racchiudente un altro "agnus dei di cera" che F. "porta con sé"), è condotto al fontebattesimale avvolto in fasce di preziosa grana, ricoperto da un "gran mant de brocat sobre vellut vert". Ed ancora vestito in broccato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] delle pievi di S. Giovanni Maggiore presso Borgo San Lorenzo e di S. Agata presso Scarperia, del 1175 (quest'ultimo disfatto), il fontebattesimale della pieve di S. Felicita a Faltona, ancora vicino a Borgo San Lorenzo, del 1157, e il pulpito e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] comprendeva anche svariati arredi in maiolica mutuati dalla scultura in marmo o in legno, come tabernacoli, lavabi, fontibattesimali, per lo più istoriati, nicchie, cornici, mensole, specchiere; ed inoltre orcioli, vasi da farmacia e altre stoviglie ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] intorno al 1118 (Fernández Conde, 1971, p. 88). Sussistono inoltre due altari medievali in Santa Maria de Valdediós, il fontebattesimale di Santa Maria de Villanueva de Teverga e quello di San Pedro de Villanueva presso Cangas de Onís, attualmente a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] o troppo freddo e pedissequo.Esulano da questo quadro alcune opere prodotte nella regione mosana - in primo luogo il fontebattesimale in bronzo (Liegi, Saint-Barthélemy), eseguito, secondo una tarda cronaca, da Renier de Huy per Notre-Dame-aux-Fonts ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...