GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] nell'ambito di una simbologia salvifica, con il significato di minaccia e pericolo del peccato.Su un fontebattesimale dall'abbazia di Disibodenberg, nella Renania-Palatinato (Spira, Historisches Mus. der Pfalz), è effigiato un combattimento tra ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] esemplato dalle Virtù donatelliane del fontebattesimale del battistero senese e sormontata dell'Assunta (Carli, 1980, p. 46).
L. morì a Siena il 6 giugno 1480.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] gennaio 1443 i priori lo nominarono ambasciatore a papa Eugenio IV affinché concedesse alla città, come fece, il diritto al fontebattesimale. Nel maggio 1445 e nel luglio 1451 fu capitano della Comunità. Il 28 luglio 1452 rappresentò la sua città ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] e che lo agevolarono nella professione emergono già dall’elenco dei padrini e delle madrine che si alternarono al fontebattesimale dei figli (Barbieri, 1990, p. 157), tutti affermati professionisti (come il cartografo Dante Dante o i capomastri ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fontebattesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] a questi ultimi. Egli, comunque, non raggiunse mai il ruolo che era stato dei suoi antenati fra Cinquecento e Seicento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Ferrara e Bologna, m. 1 (dispacci dell'ambasciatore sabaudo a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] e della loggia dell’ala occidentale di palazzo ducale, eretta tra il 1424 e il 1435 circa (Galli, 2014, p. 202), il fontebattesimale della chiesa di S. Giovanni in Bragora, due figure di angeli a rilievo in S. Stefano e le due belle statue della ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] per quattro Putti a sostegno dei candelabri (Enggass, 1974).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Banca di Roma Capitani, La cappella del Battesimo, ibid., p. 514; M. Gani, FonteBattesimale, ibid., p. 524; T. Montanari, G.L. Bernini e aiuti. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] , costituito spesso da un piccolo ambiente addossato all’abside o comunque collegato all’area presbiteriale, dotato di un fontebattesimale di ridotte dimensioni e di semplice forma. Tra gli edifici di tipologia così elementare si pensi, ad esempio ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] il suo influsso anche nell'ambito della miniatura (Colonia) e dell'arte monumentale (crocifisso del duomo di Minden e fontebattesimale di Freckenhorst). Con il crocifisso di Bennighausen, che dal punto di vista stilistico va inserito sulla scia del ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] ai quali le manifatture mosane raggiunsero fama maggiore furono l'oreficeria e la tecnica della fusione del bronzo. Il fontebattesimale (Liegi, Saint-Barthélemy) che Renier de Huy eseguì, su commissione dell'abate Hellin (1107-1118), per la chiesa ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...