SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'episodio, che va collocato nella cornice della famosa controversia battesimale fra S. Ciprîano e Stefano II e sul quale (Cordova, Siviglia) e da Alfonso X (Jerez) e si adoperò come fonte per altre collezioni di questa epoca (p. es., per il Fuero Real ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] riguardanti i territorî russi variano sensibilmente secondo le diverse fonti, e anche quelli ufficiali non sempre concordano fra di pelliccia, simbolo di ricchezza. Durante il pranzo battesimale un cucchiaio viene gettato all'indietro: se esso ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] della città, i Romani dovevano attingere l'acqua dei fiumi, delle fonti e delle cisterne (Frontino, De aquae ductu, 4) e l in otto lobi circolari, in modo analogo a certe vasche battesimali cristiane.
Nella Spagna musulmana la cittadella (del sec. X) ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] cattolica in Albania non è stata mai scritta: la fonte archivistica più preziosa è costituita dall'archivio di Propaganda fide circolare, di circa 19 m. di diametro, con vasca battesimale marmorea nel centro e 16 colonne di granito che reggevano la ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] nord dell'atrio, a pianta concentrica con nel mezzo la vasca battesimale. Alla fine del sec. V o al principio del VI, quali due terzi sono occupati dal grande cortile ad arcate con la fonte per le abluzioni, e un terzo dalla sala di preghiera, oggi ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] alla lavorazione dei diamanti, l'attività principale e la fonte massima della ricchezza cittadina sono sempre offerte dal commercio secentesche che chiudono il coro e l'antica cappella battesimale: questa è del 1648 sui disegni di Jacob van ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] presentava una notevole uniformità, e si può facilmente ridurre, come a fonte comune, al simbolo in uso sulla fine del sec. II nella . Haussleiter, essa pure sarebbe stata un simbolo battesimale, proprio dell'antica chiesa giudaico-cristiana dove il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] fu radicalmente trasformato nel 1738 da Ferdinando Ruggeri che lo ridusse ad una sola navata. Nella cappella battesimale vanno ricordati: il fonte del 1447 e l'affresco con la Pietà di Masolino. Fa parte della collegiata anche una galleria artistica ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Carlo Guido Mor, che è dovuto un particolare interesse per le fonti archeologiche, intese per il momento solo come reperti di necropoli, locale che ebbe i suoi esiti nella più tarda vasca battesimale di Rigoli presso San Giuliano Terme (prov. Pisa; ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] se stessi (Dial., 40, 1). Il passaggio è esplicito al segno battesimale della c. unta sulla fronte del catecumeno con allusione al tau di Ez II, Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. 392).
Bibl.: Fonti. - Eusebio di Cesarea, De vita Constantini, in PG, XX, ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...