ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] fra l'altro, a Lubecca, con la produzione di monumenti funebri, campane e fontibattesimali per le chiese di tutto il territorio del Baltico: vanno ricordati in particolare il fontebattesimale del 1290 in St. Marien a Rostock e la tomba del vescovo ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] il bel coro ligneo a intarsi ancora di forme tardogotiche, firmato da Bernardino de Surso e datato 1477, e il fontebattesimale di marmo bianco, con il bacile ottagono retto da colonnine (Gabrielli, 1977, pp. 81, 100, 101).L'edificio generalmente ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] dallo stesso L. come ricorda l'iscrizione; a Corteolona la residenza reale; a Cividale (Mus. Cristiano) il fontebattesimale di Callisto.Gli interventi di patronato artistico direttamente collegati all'iniziativa di L. sono molteplici e alcuni di ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] ritagliate in diocesi a loro volta molto più grandi di quelle italiane. Pieve era anche l'edificio che ospitava il fontebattesimale, detto altresì c. pievana, o plebana, o plebanale. La c. pievana era affidata a un collegio di chierici (come sarebbe ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] .). Alla prima età gotica risalgono l'espressivo crocifisso ligneo nell'abbazia di Nonnberg (proveniente dall'antico duomo) e il fontebattesimale in bronzo del 1321, con leoni dell'inizio del sec. 13°, nel duomo barocco. Per l'epoca tardogotica si ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] di T. Omobono (o Virobono) II, poi confermata da Alessandro III (1159-1181), che mantenne all'edificio il privilegio del fontebattesimale, pur avendo S. Maria Maggiore perduto ormai da lungo tempo il titolo di cattedrale in favore della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] collegiata di S. Maria costruita sulle fondamenta di un edificio liturgico più antico, come confermano i resti del fontebattesimale del sec. 6° conservati nella sacrestia. L'edificio, di impronta romanica, ha pianta longitudinale a navata unica con ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] longobarda, nel famoso altare di Ratchis (744-46) in S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fontebattesimale di Callisto; e via per tutta la regione veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Leonides martirizzato nel 250 d. C. Altri ipogei sepolcrali più tardi e una fontana, usata evidentemente per il fontebattesimale, sono nelle vicinanze. Si è voluto identificare in questa basilica una delle dodici chiese fatte costruire ad A. da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una copertura a cupola. La chiesa era preceduta da un atrio e in un piccolo ambiente annesso si trovava un fontebattesimale. Si ritiene che l'edificio possa essere la chiesa di una fondazione monastica e, se così fosse, sarebbe veramente unica ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...