FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] un podere a Doccia, nei pressi di Fiesole (Schottmüller, 1915); nello stesso anno eseguì alcuni disegni per il fontebattesimale del duomo di Prato, scolpito dallo scalpellino settignanese Domenico di Piero Lazzeri (Marchini, 1963). Nel 1594 divenne ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] entro nicchie che forse era posto su un basamento al centro di una vasca, a imitazione dello schema strutturale del fontebattesimale di Siena. A questo stesso periodo va fatto risalire anche il tabernacolo eucaristico già nel convento di S. Giusto a ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] a Pergola, nelle Marche, realizzata nel 1692, e alcuni manufatti in marmo, primo tra tutti il S. Giovanni Battista per il fontebattesimale della chiesa dei Ss. Apostoli di Venezia, realizzato nel 1697; di due anni successivo (Lacchin, 1928-29) è il ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Giacomo) ed eseguita «poco dopo», nella scansione cronologica rattiana (Ratti, 1769, p. 120), il citato gruppo per il fontebattesimale delle Vigne, che però, come testimonia la documentazione rinvenuta, è opera tarda. Ratti riservò parole di lode a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] corso del Seicento, a ingentilirsi e ad arricchirsi di pacifici dettagli), il 10 febbr. 1609; ed ebbe, al fontebattesimale, per padrino il luogotenente del Friuli Bernardino Belegno.
Nobiltà prestigiosa quella del C., ma anche famiglia numerosa e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] . Uno dei due potrebbe essere identificato con l'autore del pulpito del duomo di Volterra, l'altro con quello del fontebattesimale della pieve di Calci, in provincia di Pisa.
La fama e l'autorevolezza di G. presso i contemporanei sono confermate ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] un'abitazione. D'altra parte i registri della cattedrale di Camerino, unica chiesa che nel '600 avesse in città il fontebattesimale, escludono che egli possa esser nato nel capoluogo.
Intorno ai venti anni il C. entrò novizio nell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] di pietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo, sempre a Udine, disegnò il fontebattesimale. Nel 1567 collaborò con B. Blaceo, incaricato dal Comune del disegno della città in previsione di una sua fortificazione. Nel ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] 1481 e già confuso con G. (Kruft, 1976; Patera, 1980).
La più antica opera documentata di G. che si conserva è il fontebattesimale in marmo nella cattedrale di Santa Lucia del Mela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fontebattesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] pensionato, così come si era ritirato dall'incarico braidense; di lì a quattro anni, il 2 apr. 1847, morì a Milano.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Famiglie, c. 655; Arch. di Stato di Milano, Autografi, c. 126, f. 38; Ibid., Commercio ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...