Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] Mar cinese meridionale Pechino non tiene conto né deldiritto marittimo internazionale né degli interessi degli stati vicini.
L’espressione ‘una cintura, una strada’ è diventata fonte di discussione sulle prospettive di politica estera cinese, in ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] e in una data, il 1340, che aveva costituito la fonte principale per fissare al 1319 il suo anno di nascita; von Konstanz 1183 in der Literatur des “Jus Commune”, in Gli inizi deldiritto pubblico, II, a cura di G. Dilcher - D. Quaglioni, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il tiranno Pittaco, definito peraltro anche monarca ed esimnete dalle fonti e annoverato tra i Sette Sapienti, la sconsolata disamina di un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche deldiritto di resistenza e afferma che non è lecito ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] che più interessano lo studioso deldiritto tributario, e cioè il n. 23 e il n. 68 del 2011, concernenti rispettivamente la Cass., 15.6.2010, n. 14389.
22 La fonte è il paper dell’IFEL del 25.8.2011 sull’Impatto delle manovre sul comparto dei ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] prima. In ogni caso si dedicò con rinnovata alacrità allo studio deldiritto, sempre sotto la guida di Giacomo de' Tolomei, cui lo di Stefano Infessura Scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 5), pp. 122-23, e ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 62, dove aprì il corso con la prelezione Delle origini storiche deldiritto di punire (Bologna 1862, poi in Opuscoli criminali, ibid. 1874 di civiltà a beneficio del genere umano" (ibid., aggiunte C).
Fonti e Bibl.: Fonte principale è il vasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , o l’eterna morte, è appunto l’osservanza, o trascuratagine deldiritto di soccorso (p. 38).
In queste frasi vi è molto della civile (1709), un testo che è stato un’importante fontedel pensiero di Genovesi e della Scuola napoletana, dove si afferma ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , pubblicò scritti di argomento giuridico o di filosofia deldiritto. Ma un rilievo assai maggiore erano venuti assumendo sulle Trattative col papa.
In accordo con le principali fontidel suo più maturo pensiero politico-ecclesiastico (Balbo, Rossi, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] successivamente (art. 669 decies c.p.c.).
Fonti normative
acc. su un tribunale unificato dei brevetti del 19.12.2013; acc. sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio del 15.4.1994 (TRIPs); trattato di cooperazione ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] lavoratrici con cui condivise il lavoro e la rivendicazione deldiritto a ricevere un’istruzione e a partecipare alla vita di Roma) da usare per le sue lezioni e anche come fonti visive per i suoi testi di storia della moda. Bisogna ricordare ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...