DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] di validità astratta deldiritto, ma incapace di instaurare i rapporti di forze necessari per ottenere il rispetto delle leggi, cui avrebbe attribuito "un valore quasi taumaturgico, come di realtà operanti per conto loro" (Arnaldi).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] quello di Infiammati, con allusione sull'elemento acquatico come fonte di prosperità e di accrescimento. In relazione con coloro che si erano rifiutati di leggere, furono privati deldiritto di voto e di eleggibilità, così impedendo loro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] necessario insegnare loro che razza di cose vanno dicendo, e da che fonti le hanno tratte.
(Libro I, frammento 12)
Alcuni Cristiani più accorti infaticabile dell’autonomia della Chiesa, deldirittodel vescovo alla parrhesía e della necessaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] il sistema di Fichte e di Schelling
La scissione è la fontedel bisogno della filosofia. (...) La forza che limita - l’ filosofia è in ritardo
Prefazione ai Lineamenti di filosofia deldirittoDel resto, a dire anche una parola sulla dottrina di ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] avrebbe iniziato lo studio delle lettere umane, deldiritto, della filosofia e della teologia, addottorandosi accordato e dopo questa data non si ha più alcuna notizia su di lui.
Fonti e Bibl.: A. Caferro, Synthema Vetustatis, Romae 1667, p. 365; G ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], L'università di Parma,Parma 1923, pp. 26 s.; E. Besta, Fonti,in Storia deldiritto italiano,a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 478, 825, 831; E.M. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII,Napoli 1925 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] riteneva percorribile una terza via tra il «nihilismo deldiritto individuale» e il «socialismo materialistico» (La morale Ardigò vi sostiene che non è la religione come tale la fonte della moralità, ma, al contrario, che le religioni attingono di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] interessanti, soprattutto sul tema dell’esistenza o meno deldiritto a un’informazione aperta, trasparente e realmente pubblica. prima di pubblicarli al fine di proteggere la fonte (eventualmente anonimizzandoli ulteriormente).
Ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] lavorati" è, salvo qualche aggiunta, un sunto del Liber ignium che va sotto il nome di Marco Greco, fontedel resto citata dal B. (il quale lo o Marino) Caboga: a costui, laureato a Padova in diritto, ma privo - almeno a quanto si può desumere dalle ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] modello dei PACS. In ogni caso la valorizzazione della fonte autonoma di disciplina non è un fenomeno circoscritto alla mera convivenza, ma è un dato caratterizzante del nuovo diritto di famiglia che si registra anche nei rapporti coniugali, specie ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...