PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] a estendere i diritti civili e politici, contemplò il riconoscimento deldiritto di voto alle donne P. sindaco di Roma, Roma 1996; C.M. Fiorentino, Una nuova fonte a stampa per la storia della formazione della classe dirigente italiana: le lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] della formazione, pp. 27-46; A. D'Atena, Teoria delle fonti, teoria dell'atto e problematicismo nel pensiero di Vezio Crisafulli; F. Modugno, La teoria delle fontideldiritto nel pensiero di Vezio Crisafulli; S. Bartole, Introduzione al Convegno, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] un quintale di teoria, per vedere sperimentalmente che cos’è la vita deldiritto» (E. Ferri, La psicologia nel processo degli studenti bolognesi, «La individualistica, la centralità del legislatore, l’esclusività della fonte legislativa, il ruolo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] ; il Figlio è uguale al Padre nell'essenza, ma non è la fontedel divino. Per il G., la Trinità nella concezione di Calvino è in il G. si recò a Grenoble, ospite del Gribaldi che insegnava diritto nella locale università. Fermato anche qui dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] civile rimangono ancora bassi).
Popolazione, società e diritti
Nel 1989, nessun gruppo etnico costituiva la ancora oggi è il principale esportatore del fossile – che costituisce la principale fontedel mix energetico nazionale – verso le ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] in tedesco dei Salmi, e dove iniziò pure lo studio deldiritto. Ma nel 1582, per essere più vicino al padre, stesso metodo fu confermato pure nelle disputationes circulares sulle fonti giuridiche di Sesto Cecilio Africano: Disputationum ad Africanum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] cittadinanza va rapidamente perdendo valore anche nel campo deldiritto: la distinzione fondamentale è sempre più quella tra accresca la propria importanza, al punto da divenire fonte della legittimazione imperiale: Eliogabalo introduce a Roma il ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] per parte sua, forma al giudizio, secondo le regole deldiritto e dello stile ufficiale curiale (le "clausole di palazzo di istituto giuridico e tradizionale (ben spesso degradato a fonte di guadagno) che non come realtà profondamente spirituale e ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] il D. si dedicò segretamente all'Introduzione allo studio deldiritto pubblico e privato del Regno delle Due Sicilie, che verrà pubblicata postuma a annotazioni del D. sono, pertanto, una fonte preziosa per individuare gli ambiti di diffusione del ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] corpo di s. Marco risolveva dunque la questione deldiritto metropolitano del patriarca di G., ma segnava anche il recuperati durante i restauri (Dalla Barba Brusin, 1962-1964).
Bibl.:
Fonti. - Paolo Diacono, Historia Langobardorum, in MGH. SS rer. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...